The sanitary crisis has produced a deep and sudden change not just in the classroom relationships, twisted and bent on the digtal dimension, but also in the educational relationality as a whole. In this paper we address the hypothesis (not an improbable one, in the author’s opinion) that even within the contemporary virtual communicative dynamics, it is possible to safeguard the ancient awareness of the paideia as a place where people meet, following the track of the scholé and of the educative personalism that, even in digital form, should have the ability to interconnect each other’s gaze.

L’emergenza sanitaria ha comportato un cambiamento repentino e ra- dicale non solo nella relazionalità d’aula, curvata e piegata sulla dimensione digitale, bensì nella relazionalità educativa tout court: in questo articolo si discute l’ipotesi, a parere dell’autrice non remota, di poter salvaguardare, anche e soprattutto nella dinamica virtuale e comunicativa che caratterizza la contemporaneità, la consapevolezza antica della paideia come luogo d’in- contro tra le persone, sul solco della scholé e sul solco di un personalismo educativo che, pur digitale, sappia interconnettersi sempre con lo sguardo dell’altro.

Personalismo digitale e paideia contemporanea: lo spazio/tempo dell’educativo

Arsena A
2021-01-01

Abstract

The sanitary crisis has produced a deep and sudden change not just in the classroom relationships, twisted and bent on the digtal dimension, but also in the educational relationality as a whole. In this paper we address the hypothesis (not an improbable one, in the author’s opinion) that even within the contemporary virtual communicative dynamics, it is possible to safeguard the ancient awareness of the paideia as a place where people meet, following the track of the scholé and of the educative personalism that, even in digital form, should have the ability to interconnect each other’s gaze.
2021
L’emergenza sanitaria ha comportato un cambiamento repentino e ra- dicale non solo nella relazionalità d’aula, curvata e piegata sulla dimensione digitale, bensì nella relazionalità educativa tout court: in questo articolo si discute l’ipotesi, a parere dell’autrice non remota, di poter salvaguardare, anche e soprattutto nella dinamica virtuale e comunicativa che caratterizza la contemporaneità, la consapevolezza antica della paideia come luogo d’in- contro tra le persone, sul solco della scholé e sul solco di un personalismo educativo che, pur digitale, sappia interconnettersi sempre con lo sguardo dell’altro.
scholé
relazionalità
digitale
analogico
trasmissione
scholé
relationality
digital
analogic
transmission.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/795
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact