L’articolo attraversa i rischi della convivenza digitale che rende la comunità virtuale una sorta di villaggio tribale, ancorché globale, che poco ha in comune con lo spirito educante della comunità inclusiva, e personalistica, ovvero curvata sulla sacralità della persona. Dopo aver esplorato la dicotomia community/comunità e dopo aver posto le condizioni della distanza tra il villaggio globale e una comunità democratica, aperta e plurale, laddove coesistono diverse opinioni come in un’antica agorà ateniese, nucleo primario della scuola democratica occidentale, l’articolo si interroga su un fenomeno tipico della convivenza in rete, ovvero il fenomeno delle fake news proponendo una serie di ipotesi culturali. Secondo l’autrice le fake news sono questione epistemica ed ermeneutica che interpella la responsabilità pedagogica. Interpretare il carico di informazioni quotidiane, saper leggere le notizie e all’occorrenza individuare quelle false per ignorarle, senza farsi fagocitare da esse, significa esercitare spirito critico nella società complessa e connessa: appare questa una grande sfida pedagogica nella comunità digitale contemporanea.

Comunità democratica in rete. Le fake news come problema epistemico e responsabilità pedagogica

Angela Arsena
2023-01-01

Abstract

L’articolo attraversa i rischi della convivenza digitale che rende la comunità virtuale una sorta di villaggio tribale, ancorché globale, che poco ha in comune con lo spirito educante della comunità inclusiva, e personalistica, ovvero curvata sulla sacralità della persona. Dopo aver esplorato la dicotomia community/comunità e dopo aver posto le condizioni della distanza tra il villaggio globale e una comunità democratica, aperta e plurale, laddove coesistono diverse opinioni come in un’antica agorà ateniese, nucleo primario della scuola democratica occidentale, l’articolo si interroga su un fenomeno tipico della convivenza in rete, ovvero il fenomeno delle fake news proponendo una serie di ipotesi culturali. Secondo l’autrice le fake news sono questione epistemica ed ermeneutica che interpella la responsabilità pedagogica. Interpretare il carico di informazioni quotidiane, saper leggere le notizie e all’occorrenza individuare quelle false per ignorarle, senza farsi fagocitare da esse, significa esercitare spirito critico nella società complessa e connessa: appare questa una grande sfida pedagogica nella comunità digitale contemporanea.
2023
Comunità
notizie false
democrazia
informazione
pensiero critico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/807
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact