Il tessuto mitico greco contiene figure femminili che mostrano tratti e posture di grande contemporaneità. Cassandra in questo senso è paradigma del femminile greco nell’impossibilità di essere creduta e al contempo, decidendo di parlare a dispetto di tutto, si presenta come paladina dei diritti della donna, pur pagando un prezzo alto. Questa eredità arcaica e femminile può avere grande valore educativo nella contemporaneità: la pedagogia del mito infatti recupera le storie della tradizione occidentale come chiave ermeneutica per interpretare il presente con i testi classici del passato e può al contempo diventare occasione di percorsi di approfondimento nella didattica della letteratura.

La pedagogia del mito e la vicenda di Cassandra: una lezione sul femminismo e l'attualità

Angela Arsena
2023-01-01

Abstract

Il tessuto mitico greco contiene figure femminili che mostrano tratti e posture di grande contemporaneità. Cassandra in questo senso è paradigma del femminile greco nell’impossibilità di essere creduta e al contempo, decidendo di parlare a dispetto di tutto, si presenta come paladina dei diritti della donna, pur pagando un prezzo alto. Questa eredità arcaica e femminile può avere grande valore educativo nella contemporaneità: la pedagogia del mito infatti recupera le storie della tradizione occidentale come chiave ermeneutica per interpretare il presente con i testi classici del passato e può al contempo diventare occasione di percorsi di approfondimento nella didattica della letteratura.
2023
Mito greco
femminismo
ermeneutica
letteratura
epica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/809
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact