Obiettivi: Viene esaminata l’area di maggiore criticità lungo la carriera dei docenti della scuola italiana. Si utilizza la metafora del labirinto (confusivo e respingente). Metodologia: L’approccio adottato è curvato sull’epistemologia pedagogica, con uno sguardo interdisciplinare e in una logica di tipo sistemico. Si esaminano i vantaggi che deriverebbero dalla costituzione di un Ordine professionale, in coerenza con il sistema nazionale ed europeo delle professioni liberali. Risultati: Si discute la recente adozione di un algoritmo per la gestione del reclutamento. Si riscontra come questa gestione sia avvenuta con scarsa vigilanza critica e nessuna attenzione per quella che oggi viene detta algoretica, da cui invece potrebbe giungere qualche utile suggerimento. Limiti e implicazioni: Il presente lavoro di analisi richiede un successivo riscontro nella prassi che lo trasformi in dirette indicazioni di policy scolastica. Originalità: La formulazione di alcune proposte che ben si raccordano al contesto sistemico e la discussione di una realtà epistemica recentemente emersa come l’algoretica.
Dal minotauro all’algoritmo. Criticità e paradossi nel reclutamento e nella carriera dei docenti
Angela Arsena
2022-01-01
Abstract
Obiettivi: Viene esaminata l’area di maggiore criticità lungo la carriera dei docenti della scuola italiana. Si utilizza la metafora del labirinto (confusivo e respingente). Metodologia: L’approccio adottato è curvato sull’epistemologia pedagogica, con uno sguardo interdisciplinare e in una logica di tipo sistemico. Si esaminano i vantaggi che deriverebbero dalla costituzione di un Ordine professionale, in coerenza con il sistema nazionale ed europeo delle professioni liberali. Risultati: Si discute la recente adozione di un algoritmo per la gestione del reclutamento. Si riscontra come questa gestione sia avvenuta con scarsa vigilanza critica e nessuna attenzione per quella che oggi viene detta algoretica, da cui invece potrebbe giungere qualche utile suggerimento. Limiti e implicazioni: Il presente lavoro di analisi richiede un successivo riscontro nella prassi che lo trasformi in dirette indicazioni di policy scolastica. Originalità: La formulazione di alcune proposte che ben si raccordano al contesto sistemico e la discussione di una realtà epistemica recentemente emersa come l’algoretica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.