Un recente intervento giurisprudenziale offre l’occasione per riflettere sull’attuale valore dei principi dell’oralità e dell’immediatezza alla luce della profonda crisi del sistema processuale italiano. La soluzione prospettata dalla Corte per la risoluzione di tali disfunzioni sistemiche, tuttavia, pare non essere del tutto convincente. Il tentativo, attraverso una documentata ricognizione delle posizioni della dottrina e della giurisprudenza, è quello di individuare una soluzione soddisfacente sul piano ordinamentale.

Mutazione del giudice e principio di immediatezza

Tessitore Gaia
2020-01-01

Abstract

Un recente intervento giurisprudenziale offre l’occasione per riflettere sull’attuale valore dei principi dell’oralità e dell’immediatezza alla luce della profonda crisi del sistema processuale italiano. La soluzione prospettata dalla Corte per la risoluzione di tali disfunzioni sistemiche, tuttavia, pare non essere del tutto convincente. Il tentativo, attraverso una documentata ricognizione delle posizioni della dottrina e della giurisprudenza, è quello di individuare una soluzione soddisfacente sul piano ordinamentale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/8866
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact