Con la sentenza esaminata la Corte Costituzionale ha risolto il problema della compatibilità costituzionale dell'art. 657-bis c.p.p. compatibilità costituzionale dell'art. 29 del DPR n. 48/1998 (Approvazione delle direttive sul processo penale per gli imputati minorenni) e della legge n. 657bis c.p.p. imputati minorenni) e dell'art. 657bis c.p.p. 657bis c.p.p. con gli articoli 3, 31 e 27 della Costituzione. Il verdetto del giudice incoraggia uno studio completo e approfondito dell'istituto della "messa alla prova" nelle sue due esecuzioni, partendo da un'analisi storica della sua introduzione in Italia, fino ad arrivare alla sua estensione - con alcune differenze che verranno successivamente considerate - agli adulti.
La messa alla prova per i minorenni ed il nuovo art. 657bis c.p.p.: ancora una normativa differenziata
Tessitore Gaia
2019-01-01
Abstract
Con la sentenza esaminata la Corte Costituzionale ha risolto il problema della compatibilità costituzionale dell'art. 657-bis c.p.p. compatibilità costituzionale dell'art. 29 del DPR n. 48/1998 (Approvazione delle direttive sul processo penale per gli imputati minorenni) e della legge n. 657bis c.p.p. imputati minorenni) e dell'art. 657bis c.p.p. 657bis c.p.p. con gli articoli 3, 31 e 27 della Costituzione. Il verdetto del giudice incoraggia uno studio completo e approfondito dell'istituto della "messa alla prova" nelle sue due esecuzioni, partendo da un'analisi storica della sua introduzione in Italia, fino ad arrivare alla sua estensione - con alcune differenze che verranno successivamente considerate - agli adulti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.