La redazione dei National History Standards, i criteri per la scelta del modello storiografico da adottare nei programmi scolastici americani, ha una storia molto travagliata. Il progetto ha acceso infatti una diatriba serrata, nel mondo accademico e politico, tra un fronte conservatore, legato ad una forma di identità nazionale eurocentrica, e uno progressista, fautore di una visione più multiculturale. Ricostruire i termini del dibattito e interrogarsi sulla sua radicalità all’interno della vicenda americana consente, allora, di gettare uno sguardo lucido anche sul presente degli Stati Uniti, in particolare sulla strutturale problematicità della costituzione di un’identità comune nazionale.

Gli Stati Uniti e la crisi della storia: il caso del National History Standard.

Federico Poggianti
2020-01-01

Abstract

La redazione dei National History Standards, i criteri per la scelta del modello storiografico da adottare nei programmi scolastici americani, ha una storia molto travagliata. Il progetto ha acceso infatti una diatriba serrata, nel mondo accademico e politico, tra un fronte conservatore, legato ad una forma di identità nazionale eurocentrica, e uno progressista, fautore di una visione più multiculturale. Ricostruire i termini del dibattito e interrogarsi sulla sua radicalità all’interno della vicenda americana consente, allora, di gettare uno sguardo lucido anche sul presente degli Stati Uniti, in particolare sulla strutturale problematicità della costituzione di un’identità comune nazionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/9045
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact