A partire dal 1933 Leni Riefenstahl divenne una delle più A partire dal 1933 Leni Riefenstahl divenne una delle più importanti figure del cinema nazionalsocialista. Il suo film sul congresso di Norimberga del 1934 Triumph des Willens rappresenta un punto chiave nella costruzione del mito politico di Hitler. Il saggio ricostruisce la genesi di uno dei film di propaganda più famosi di sempre, lo zenith di questo genere in Germania. Una particolare attenzione è riservata alla comparazione tra gli elementi politici presenti nell’opera con il film di Riefenstahl girato per il congresso del 1933 – Der Sieg des Glaubens – specchio dei mutati equilibri che intervennero nel Partito nazionalsocialista in quegli anni.
Il nazionalsocialismo al cinema: Triumph des Willens di Leni Riefenstahl
Federico Poggianti
2023-01-01
Abstract
A partire dal 1933 Leni Riefenstahl divenne una delle più A partire dal 1933 Leni Riefenstahl divenne una delle più importanti figure del cinema nazionalsocialista. Il suo film sul congresso di Norimberga del 1934 Triumph des Willens rappresenta un punto chiave nella costruzione del mito politico di Hitler. Il saggio ricostruisce la genesi di uno dei film di propaganda più famosi di sempre, lo zenith di questo genere in Germania. Una particolare attenzione è riservata alla comparazione tra gli elementi politici presenti nell’opera con il film di Riefenstahl girato per il congresso del 1933 – Der Sieg des Glaubens – specchio dei mutati equilibri che intervennero nel Partito nazionalsocialista in quegli anni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.