Il presente contributo intende esplorare la relazione che intercorre tra la metodologia del digital storytelling e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale nell’ambito della formazione ed educazione. Da un’attenta analisi della letteratura scientifica sull’argomento ci si aspetta di comprendere se il digital storytelling possa essere un’efficace metodologia nei contesti di apprendimento formale per sviluppare il senso di appartenenza alla comunità, portando ad un riconoscimento e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale locale.

Storytelling digitale e educazione al patrimonio immateriale: una revisione descrittiva

De Marco, Elisabetta Lucia;
2022-01-01

Abstract

Il presente contributo intende esplorare la relazione che intercorre tra la metodologia del digital storytelling e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale nell’ambito della formazione ed educazione. Da un’attenta analisi della letteratura scientifica sull’argomento ci si aspetta di comprendere se il digital storytelling possa essere un’efficace metodologia nei contesti di apprendimento formale per sviluppare il senso di appartenenza alla comunità, portando ad un riconoscimento e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale locale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/9223
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact