Come progettare interventi didattici a distanza personalizzati, che assicurino a tutti gli studenti uguaglianza di opportunità nell’apprendimento e tengano conto di differenti forme di comunicazione e di una pluralità di mediatori didattici (Damiano,1999)? Partendo dal recente e fecondo assunto che l’insegnamento è scienza della progettazione e dal paradigma del Conversational Framework (Laurillard, 2014), il presente contributo vuole illustrare, attraverso la descrizione di una esperienza di progettazione didattica a distanza, i benefici derivanti dall’uso del Learning Designer, uno strumento interattivo web-based che aiuta il docente a progettare attività didattiche inclusive, integrando in maniera efficace la tecnologia all’interno del processo d’insegnamento-apprendimento
Progettare la didattica a distanza in chiave inclusiva con il Learning Designer
SASANELLI L. D.
2020-01-01
Abstract
Come progettare interventi didattici a distanza personalizzati, che assicurino a tutti gli studenti uguaglianza di opportunità nell’apprendimento e tengano conto di differenti forme di comunicazione e di una pluralità di mediatori didattici (Damiano,1999)? Partendo dal recente e fecondo assunto che l’insegnamento è scienza della progettazione e dal paradigma del Conversational Framework (Laurillard, 2014), il presente contributo vuole illustrare, attraverso la descrizione di una esperienza di progettazione didattica a distanza, i benefici derivanti dall’uso del Learning Designer, uno strumento interattivo web-based che aiuta il docente a progettare attività didattiche inclusive, integrando in maniera efficace la tecnologia all’interno del processo d’insegnamento-apprendimentoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.