La Didattica a Distanza (DaD), nata come risposta ad una situazione di emergenza, ha evidenziato importanti criticità inerenti soprattutto all’accesso alle risorse tecnologiche da parte degli alunni con bisogni educativi speciali e l’utilizzo di contenuti didattici digitali (learning object) non sempre appropriati. Il presente contributo, partendo da una riflessione generale sull’Inclusive Education, ha come obiettivo generale quello di fornire alle istituzioni scolastiche uno strumento, costruito sulla base dei principi derivanti dalla Teoria dell’Apprendimento Multimediale e dei quattro criteri riconosciuti dall’Universal Design for Learning, per l’autovalutazione del livello di inclusività dei learning object. Tale strumento potrà essere inserito all’interno del Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI), al fine di indirizzare i docenti nella promozione e attuazione di forme di apprendimento a distanza eque ed inclusive, utili al successo formativo di ciascun studente.
Inclusive education e didattica digitale. Uno strumento per l’autovalutazione del livello di inclusività dei Learning Object1
L. D. Sasanelli
2020-01-01
Abstract
La Didattica a Distanza (DaD), nata come risposta ad una situazione di emergenza, ha evidenziato importanti criticità inerenti soprattutto all’accesso alle risorse tecnologiche da parte degli alunni con bisogni educativi speciali e l’utilizzo di contenuti didattici digitali (learning object) non sempre appropriati. Il presente contributo, partendo da una riflessione generale sull’Inclusive Education, ha come obiettivo generale quello di fornire alle istituzioni scolastiche uno strumento, costruito sulla base dei principi derivanti dalla Teoria dell’Apprendimento Multimediale e dei quattro criteri riconosciuti dall’Universal Design for Learning, per l’autovalutazione del livello di inclusività dei learning object. Tale strumento potrà essere inserito all’interno del Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI), al fine di indirizzare i docenti nella promozione e attuazione di forme di apprendimento a distanza eque ed inclusive, utili al successo formativo di ciascun studente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.