Gli strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno un potenziale trasformativo nell’istruzione superiore, grazie alla possibilità di realizzare nuove interfacce docente/studente, quali chatbot ed e-tutor, percorsi di apprendimento individuali, fornire istruzioni e feedback personalizzati, eccetera. Tuttavia, vi sono rischi e limiti associati a questi strumenti, inclusi potenziali bias nell’addestramento dello strumento, mancanza di creatività, e riduzione dell’interazione umana. Per poter trarre il massimo vantaggio dagli strumenti basati su AI, e limitare gli aspetti negativi, non è sufficiente possedere le competenze tecniche d’uso: occorre piuttosto sviluppare una comprensione olistica che includa gli aspetti cognitivi, operativi, critici, ed etici dell’AI. Per questo scopo, in questo contributo si introduce e discute una nuova figura professionale nell’istruzione superiore: l’AI Specialist. Questa figura di supporto agisce come parte di una equipe multidisciplinare a supporto della didattica, interagendo con docenti, instructional designers, tutor didattici, e IT manager. Oltre al supporto all’attività didattica, l’AI specialist fornisce un aggiornamento continuo su nuovi prodotti, innovazioni tecniche e metodologiche, ed evidenze scientifiche, contribuendo alla formazione continua del personale didattico e amministrativo e consulenza per l’uso etico e responsabile degli strumenti AI

AI Specialist - a new professional figure for higher education.

Dipace, A.
;
Tinterri, A
2024-01-01

Abstract

Gli strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno un potenziale trasformativo nell’istruzione superiore, grazie alla possibilità di realizzare nuove interfacce docente/studente, quali chatbot ed e-tutor, percorsi di apprendimento individuali, fornire istruzioni e feedback personalizzati, eccetera. Tuttavia, vi sono rischi e limiti associati a questi strumenti, inclusi potenziali bias nell’addestramento dello strumento, mancanza di creatività, e riduzione dell’interazione umana. Per poter trarre il massimo vantaggio dagli strumenti basati su AI, e limitare gli aspetti negativi, non è sufficiente possedere le competenze tecniche d’uso: occorre piuttosto sviluppare una comprensione olistica che includa gli aspetti cognitivi, operativi, critici, ed etici dell’AI. Per questo scopo, in questo contributo si introduce e discute una nuova figura professionale nell’istruzione superiore: l’AI Specialist. Questa figura di supporto agisce come parte di una equipe multidisciplinare a supporto della didattica, interagendo con docenti, instructional designers, tutor didattici, e IT manager. Oltre al supporto all’attività didattica, l’AI specialist fornisce un aggiornamento continuo su nuovi prodotti, innovazioni tecniche e metodologiche, ed evidenze scientifiche, contribuendo alla formazione continua del personale didattico e amministrativo e consulenza per l’uso etico e responsabile degli strumenti AI
2024
Intelligenza Artificiale, Istruzione Superiore, AI Literacy, AI Specialist
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/14361
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact