Metalepsis, often sustained by a playful and delightful intent, manifests itself in contemporary comics as a vehicle for exploring possible worlds and challenging narrative conventions, but also, especially in nonfictional autodiegetic narratives, as a self-reflexive and refining tool, as well as a way to make the pact with the reader stronger and more explicit. The functions of metalepsis in the works of Spiegelman, Sclavi and Micheluzzi, Ausonia, and Zerocalcare, suggest that it can be recognized as a marker of the medium’s maturity : a means of validating the authors’ self-aware authorship and the public’s receptive flexibility, within the framework of a media system geared toward reducing discontinuities between different media or different forms of aesthetic experience.

La metalessi, spesso sostenuta da un intento ludico e dilettevole, si manifesta nel fumetto contemporaneo come veicolo di esplorazione di mondi possibili e messa alla prova delle convenzioni narrative, ma anche, soprattutto nelle narrazioni autodiegetiche non finzionali, come strumento di autoriflessività e messa a punto dell’opera, come chiarimento e consolidamento del patto di lettura. Le funzioni che la metalessi attesta in via esemplificativa nelle opere di Spiegelman, Sclavi e Micheluzzi, Ausonia, Zerocalcare, suggeriscono di riconoscerle una valenza di marcatore di maturità del medium : mezzo di convalida dell’autorialità smaliziata degli autori e di flessibilità ricettiva del pubblico, nel quadro di un sistema mediale orientato a ridurre le discontinuità tra i media e tra le forme di esperienza estetica.

Fumetti 3d: illusionismo ed euristica nella metadiegesi verbovisuale

Cenati Giuliano
2024-01-01

Abstract

Metalepsis, often sustained by a playful and delightful intent, manifests itself in contemporary comics as a vehicle for exploring possible worlds and challenging narrative conventions, but also, especially in nonfictional autodiegetic narratives, as a self-reflexive and refining tool, as well as a way to make the pact with the reader stronger and more explicit. The functions of metalepsis in the works of Spiegelman, Sclavi and Micheluzzi, Ausonia, and Zerocalcare, suggest that it can be recognized as a marker of the medium’s maturity : a means of validating the authors’ self-aware authorship and the public’s receptive flexibility, within the framework of a media system geared toward reducing discontinuities between different media or different forms of aesthetic experience.
2024
La metalessi, spesso sostenuta da un intento ludico e dilettevole, si manifesta nel fumetto contemporaneo come veicolo di esplorazione di mondi possibili e messa alla prova delle convenzioni narrative, ma anche, soprattutto nelle narrazioni autodiegetiche non finzionali, come strumento di autoriflessività e messa a punto dell’opera, come chiarimento e consolidamento del patto di lettura. Le funzioni che la metalessi attesta in via esemplificativa nelle opere di Spiegelman, Sclavi e Micheluzzi, Ausonia, Zerocalcare, suggeriscono di riconoscerle una valenza di marcatore di maturità del medium : mezzo di convalida dell’autorialità smaliziata degli autori e di flessibilità ricettiva del pubblico, nel quadro di un sistema mediale orientato a ridurre le discontinuità tra i media e tra le forme di esperienza estetica.
Metalepsis, Fumetto, Graphic Novel, Metadiegesis, Spiegelman, Sclavi, Ausonia, Zerocalcare, Visual Culture
metalessi, fumetto, graphic novel, metadiegesi, Spiegelman, Sclavi, Ausonia, Zerocalcare, cultura visuale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/41704
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact