The practicum is the training activity that characterizes the qualifying degree courses as it supports, with the laboratories, the ‘practical knowledge’ construction that is necessary for future professionalism to grow. Specifically, practicum should encourage the reflection on the activities, in terms of planning, implementation and evaluation of teaching interventions. The work reports a study conducted at the Universities of Bergamo and Reggio Calabria on the practicum of the Primary Education Sciences degree course. The study aimed to explore how the practicum achieved by students affects the basic concepts of assessment knowledge; it involved a sample of 130 students and attended the evaluation courses. The investigation allows to confirm that students with more hours of practicum carried out tend to: a develop assessment knowledge more related to real circumstances, less abstract and generic; b. be more adept at grasping aspects of formative assessment, not just summative. The proposal therefore offers evidence confirming the importance of the practicum in initial teacher training, also with regard to assessment skills.

Il tirocinio è l’attività formativa che caratterizza i corsi di laurea abilitanti in quanto favorisce, con i laboratori, la costruzione del ‘sapere pratico’ necessario alla crescita della futura professionalità. Nello specifico, il tirocinio dovrebbe favorire la riflessione sulle attività svolte, riguardo la progettazione, l’implementazione e la valutazione degli interventi didattici. Il lavoro riporta uno studio condotto presso le Università di Bergamo e di Reggio Calabria sui tirocini del CdL in Scienze della Formazione Primaria. Lo studio ha voluto esplorare quanto l’esperienza di tirocinio realizzata dagli studenti influisca sui concetti di base delle conoscenze valutative e ha coinvolto un campione di 130 studenti frequentati i corsi di valutazione. L’indagine consente di affermare che gli studenti con all’attivo più ore di tirocinio svolte tendono a: sviluppare conoscenze valutative più legate alle circostanze reali, meno astratte e generiche; essere più inclini a cogliere aspetti di valutazione formativa, non solo sommativa. La proposta, pertanto, offre evidenze a conferma dell’importanza del tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti, anche per quanto riguarda l’abilità valutativa

Valutazione in pratica: Il rapporto tra tirocinio e conoscenze e abilità valutative dei tirocinanti = Evaluation in practice: The relation between practicum and trainees’ evaluative knowledge and skills

Agrati, Laura Sara;
2022-01-01

Abstract

The practicum is the training activity that characterizes the qualifying degree courses as it supports, with the laboratories, the ‘practical knowledge’ construction that is necessary for future professionalism to grow. Specifically, practicum should encourage the reflection on the activities, in terms of planning, implementation and evaluation of teaching interventions. The work reports a study conducted at the Universities of Bergamo and Reggio Calabria on the practicum of the Primary Education Sciences degree course. The study aimed to explore how the practicum achieved by students affects the basic concepts of assessment knowledge; it involved a sample of 130 students and attended the evaluation courses. The investigation allows to confirm that students with more hours of practicum carried out tend to: a develop assessment knowledge more related to real circumstances, less abstract and generic; b. be more adept at grasping aspects of formative assessment, not just summative. The proposal therefore offers evidence confirming the importance of the practicum in initial teacher training, also with regard to assessment skills.
2022
Il tirocinio è l’attività formativa che caratterizza i corsi di laurea abilitanti in quanto favorisce, con i laboratori, la costruzione del ‘sapere pratico’ necessario alla crescita della futura professionalità. Nello specifico, il tirocinio dovrebbe favorire la riflessione sulle attività svolte, riguardo la progettazione, l’implementazione e la valutazione degli interventi didattici. Il lavoro riporta uno studio condotto presso le Università di Bergamo e di Reggio Calabria sui tirocini del CdL in Scienze della Formazione Primaria. Lo studio ha voluto esplorare quanto l’esperienza di tirocinio realizzata dagli studenti influisca sui concetti di base delle conoscenze valutative e ha coinvolto un campione di 130 studenti frequentati i corsi di valutazione. L’indagine consente di affermare che gli studenti con all’attivo più ore di tirocinio svolte tendono a: sviluppare conoscenze valutative più legate alle circostanze reali, meno astratte e generiche; essere più inclini a cogliere aspetti di valutazione formativa, non solo sommativa. La proposta, pertanto, offre evidenze a conferma dell’importanza del tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti, anche per quanto riguarda l’abilità valutativa
Tirocinio
valutazione-verifica
formazione pre-servizio
alfabetizzazione valutativa dei docenti
analisi comparativa
Practicum
evaluation-assessment
pre-service training
assessment literacy
comparative analysis
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5083
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact