Purpose: Describe mentoring interventions as opportunity for recognition of teacher professionalism within an evolving international framework. Methodology: Cross-cultural comparative analysis of organizational and monitoring documents of mentoring programsin England and Slovenia. Findings: Identification of cross-cultural constants (pay and hours of activity) and contextual features (mentoring v supervisory tasks). Research limitations/implications: Comparative analysis limited to two countries with formal pay-based mentoring programmes, to be extend to countries with informal programs. Originality: Topics useful for the debate on realistically feasible hypotheses for the recognition of teaching professionalism also in Italy.

Obiettivi: Descrivere gli interventi di mentoring come opportunità di riconoscimento della professionalità docente all’interno di un framework internazionale in evoluzione. Metodologia: Analisi comparativa trans-culturale dei documenti organizzativi e di monitoraggio dei programmi di mentoring in Inghilterra e in Slovenia. Risultati: Individuazione di costanti trans-culturali (riconoscimento economico e ore di attività) e di specificità contestuali (mentoring ‘puro’ v compiti di supervisione). Limiti e implicazioni: Analisi comparativa limitata a due Paesi con programmi di mentoring formale su base retributiva, da estendere a Paesi con programmi informali. Originalità: Argomenti utili al dibattito sulle ipotesi realisticamente percorribili di riconoscimento della professionalità docente anche in Italia.

Il mentoring come opportunità di riconoscimento professionale. Analisi comparativa dei programmi in Inghilterra e in Slovenia

Agrati, Laura Sara
2022-01-01

Abstract

Purpose: Describe mentoring interventions as opportunity for recognition of teacher professionalism within an evolving international framework. Methodology: Cross-cultural comparative analysis of organizational and monitoring documents of mentoring programsin England and Slovenia. Findings: Identification of cross-cultural constants (pay and hours of activity) and contextual features (mentoring v supervisory tasks). Research limitations/implications: Comparative analysis limited to two countries with formal pay-based mentoring programmes, to be extend to countries with informal programs. Originality: Topics useful for the debate on realistically feasible hypotheses for the recognition of teaching professionalism also in Italy.
2022
Obiettivi: Descrivere gli interventi di mentoring come opportunità di riconoscimento della professionalità docente all’interno di un framework internazionale in evoluzione. Metodologia: Analisi comparativa trans-culturale dei documenti organizzativi e di monitoraggio dei programmi di mentoring in Inghilterra e in Slovenia. Risultati: Individuazione di costanti trans-culturali (riconoscimento economico e ore di attività) e di specificità contestuali (mentoring ‘puro’ v compiti di supervisione). Limiti e implicazioni: Analisi comparativa limitata a due Paesi con programmi di mentoring formale su base retributiva, da estendere a Paesi con programmi informali. Originalità: Argomenti utili al dibattito sulle ipotesi realisticamente percorribili di riconoscimento della professionalità docente anche in Italia.
Mentoring
formazione degli insegnanti
analisi comparativa
sviluppo professionale
Mentoring
teacher training
comparative analysis
professional development
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5092
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact