L’articolo esplora l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella formazione degli educatori socio-pedagogici che operano in contesti socio-sanitari. Dall’analisi degli attuali percorsi universitari si evidenzia la necessità di colmare il divario tra la formazione tradizionale e le competenze richieste nei contesti professionali, promuovendo l’uso dell’IA come supporto alla progettazione educativa. L’esperienza laboratoriale con ChatGPT si è articolata in tre fasi: un’analisi delle percezioni degli studenti sull’IA, una formazione sui principi di base dell’IA e, infine, un’attività di progettazione educativa con l’uso di sistemi di intelligenza artificiale.
Integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella formazione degli educatori socio-pedagogici
Anna Dipace
;
2024-01-01
Abstract
L’articolo esplora l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella formazione degli educatori socio-pedagogici che operano in contesti socio-sanitari. Dall’analisi degli attuali percorsi universitari si evidenzia la necessità di colmare il divario tra la formazione tradizionale e le competenze richieste nei contesti professionali, promuovendo l’uso dell’IA come supporto alla progettazione educativa. L’esperienza laboratoriale con ChatGPT si è articolata in tre fasi: un’analisi delle percezioni degli studenti sull’IA, una formazione sui principi di base dell’IA e, infine, un’attività di progettazione educativa con l’uso di sistemi di intelligenza artificiale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.