In molti comuni rurali, la relazione che lega l’identità territoriale e gli orientamenti produttivi è molto salda, tanto che questi ultimi ne costituiscono spesso un elemento caratterizzante e distintivo. Assai di frequente, le strategie rigenerative tendono a incentrarsi proprio sul rafforzamento di questi orientamenti produttivi, prescindendo dalla loro attuale vitalità economica e confidando che la loro valorizzazione possa contribuire a rivitalizzarle, facendone un volano di sviluppo territoriale. A determinare questo indirizzo strategico sono anche i riflessi attrattivi che possono riscontrarsi, seppure non continuativamente, sul piano turistico. A partire da una lettura critica dei progetti locali proposti da nove comuni facenti parte della rete Borghi Autentici d’Italia nell’ambito della Linea B - Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale del Piano - degli investimenti del PNRR Attrattività dei Borghi, il contributo si propone di discutere le strategie rigenerative che individuano nelle produzioni locali una possibile leva di sviluppo locale, riflettendo sulla necessità tanto di diversificare tali produzioni e di innovarne i metodi e le pratiche, quanto di iscrivere le progettualità in una prospettiva sistemica e olistica in grado di restituire attrattività all’intero contesto territoriale.

Orientamenti produttivi e identità nelle aree rurali. Una riflessione sulle strategie di rigenerazione dei comuni aderenti alla rete dei Borghi Autentici

Patrizia Domenica Miggiano
2025-01-01

Abstract

In molti comuni rurali, la relazione che lega l’identità territoriale e gli orientamenti produttivi è molto salda, tanto che questi ultimi ne costituiscono spesso un elemento caratterizzante e distintivo. Assai di frequente, le strategie rigenerative tendono a incentrarsi proprio sul rafforzamento di questi orientamenti produttivi, prescindendo dalla loro attuale vitalità economica e confidando che la loro valorizzazione possa contribuire a rivitalizzarle, facendone un volano di sviluppo territoriale. A determinare questo indirizzo strategico sono anche i riflessi attrattivi che possono riscontrarsi, seppure non continuativamente, sul piano turistico. A partire da una lettura critica dei progetti locali proposti da nove comuni facenti parte della rete Borghi Autentici d’Italia nell’ambito della Linea B - Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale del Piano - degli investimenti del PNRR Attrattività dei Borghi, il contributo si propone di discutere le strategie rigenerative che individuano nelle produzioni locali una possibile leva di sviluppo locale, riflettendo sulla necessità tanto di diversificare tali produzioni e di innovarne i metodi e le pratiche, quanto di iscrivere le progettualità in una prospettiva sistemica e olistica in grado di restituire attrattività all’intero contesto territoriale.
2025
rural areas, local production, regenerative strategies, hamlets, tourism
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/52304
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact