The recent indications from the Cast highlight the systematic variability among students of learning styles while orienting teachers to the construction of a flexible curriculum within the various school segments. In particular, the UDL guidelines represent one of the examples of scaffolding, that is the set of help strategies that can be used by teachers to facilitate the learning process of an individual while creating an effective learning setting for everyone. On the other hand, "accessible pedagogy" as defined by Rose, Gravel and Gordon15 is based on the idea that teaching practice is developed in such a way as to be functional for everyone. Each point of the UDL framework is referred to as a checkpoint, in the three areas of the learning framework: 1) multiple means of involvement; 2) multiple means of representation; 3) multiple means of action of expression. Although the UDL framework is not directly related to the realm of sports practice, it can certainly be adapted by bringing examples for each of the areas of the UDL framework. According to the CAST there are three levels of achievement in each area that positively influence learning outcomes for students and contribute to an individual's motor literacy, they are: 1. Access; 2. Construction; 3. Internalization. It goes without saying that teachers need to compose all the useful elements so that the curriculum was accessible and flexible to ensure the inclusion of each and every one.

Le recenti indicazioni provenienti dal Cast evidenziano la variabilità sistematica tra gli studenti degli stili di apprendimento orientando al contempo gli insegnanti, alla costruzione di un curriculum flessibile all’interno dei vari segmenti scolastici. In particolare, le linee guida UDL rappresentano uno degli esempi di scaffolding, ovvero quell’insieme di strategie di aiuto utilizzabili dai docenti per agevolare il processo di apprendimento di un individuo creando al contempo un setting di apprendimento efficaci per tutti. D’altronde la pedagogia accessibile come definita da Rose, Gravel e Gordon si basa sull'idea che la pratica didattica sia sviluppata in modo tale da essere funzionale per tutti. Ogni punto del quadro UDL viene indicato come un checkpoint, nelle tre aree del framework per l’apprendimento: 1) molteplici mezzi di coinvolgimento; 2) molteplici mezzi di rappresentazione; 3) molteplici mezzi di azione d'espressione. Sebbene il framework UDL non sia direttamente correlato all'ambito della pratica sportiva, si può sicuramente adattarlo portando esempi per ciascuna delle aree del quadro UDL. Secondo il CAST ci sono tre livelli di realizzazione in ogni area che influenzano positivamente i risultati di apprendimento per gli studenti e contribuiscono alla alfabetizzazione motoria di un individuo, essi sono: 1. Accesso; 2. Costruzione; 3. Internalizzazione. Va da sé la necessità per gli inseganti di comporre di tutti gli elementi utili affinché il curriculum fosse accessibile e flessibile per garantire inclusione di tutti e di ciascuno.

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING AND MOTOR SPORTS ACTIVITIES: THE INCLUSIVE POTENTIAL OF A FLEXIBLE AND INTEGRATED CURRICULUM

Ambretti A;Sorrentino C;D’anna C
2022-01-01

Abstract

The recent indications from the Cast highlight the systematic variability among students of learning styles while orienting teachers to the construction of a flexible curriculum within the various school segments. In particular, the UDL guidelines represent one of the examples of scaffolding, that is the set of help strategies that can be used by teachers to facilitate the learning process of an individual while creating an effective learning setting for everyone. On the other hand, "accessible pedagogy" as defined by Rose, Gravel and Gordon15 is based on the idea that teaching practice is developed in such a way as to be functional for everyone. Each point of the UDL framework is referred to as a checkpoint, in the three areas of the learning framework: 1) multiple means of involvement; 2) multiple means of representation; 3) multiple means of action of expression. Although the UDL framework is not directly related to the realm of sports practice, it can certainly be adapted by bringing examples for each of the areas of the UDL framework. According to the CAST there are three levels of achievement in each area that positively influence learning outcomes for students and contribute to an individual's motor literacy, they are: 1. Access; 2. Construction; 3. Internalization. It goes without saying that teachers need to compose all the useful elements so that the curriculum was accessible and flexible to ensure the inclusion of each and every one.
2022
Le recenti indicazioni provenienti dal Cast evidenziano la variabilità sistematica tra gli studenti degli stili di apprendimento orientando al contempo gli insegnanti, alla costruzione di un curriculum flessibile all’interno dei vari segmenti scolastici. In particolare, le linee guida UDL rappresentano uno degli esempi di scaffolding, ovvero quell’insieme di strategie di aiuto utilizzabili dai docenti per agevolare il processo di apprendimento di un individuo creando al contempo un setting di apprendimento efficaci per tutti. D’altronde la pedagogia accessibile come definita da Rose, Gravel e Gordon si basa sull'idea che la pratica didattica sia sviluppata in modo tale da essere funzionale per tutti. Ogni punto del quadro UDL viene indicato come un checkpoint, nelle tre aree del framework per l’apprendimento: 1) molteplici mezzi di coinvolgimento; 2) molteplici mezzi di rappresentazione; 3) molteplici mezzi di azione d'espressione. Sebbene il framework UDL non sia direttamente correlato all'ambito della pratica sportiva, si può sicuramente adattarlo portando esempi per ciascuna delle aree del quadro UDL. Secondo il CAST ci sono tre livelli di realizzazione in ogni area che influenzano positivamente i risultati di apprendimento per gli studenti e contribuiscono alla alfabetizzazione motoria di un individuo, essi sono: 1. Accesso; 2. Costruzione; 3. Internalizzazione. Va da sé la necessità per gli inseganti di comporre di tutti gli elementi utili affinché il curriculum fosse accessibile e flessibile per garantire inclusione di tutti e di ciascuno.
accessibilità, UDL, sport, attività motoria
accessibility, UDL, sport, physical activity
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5259
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact