La professionalità e le competenze degli insegnanti sono fondamentali per migliorare i sistemi educativi, rendendo la propria formazione iniziale e continua un elemento chiave (Nirchi, 2022). Il profilo del docente, infatti, possiede più prospettive: da progettista di percorsi in ambienti ibridi a facilitatore delle attività didattiche (Laurillard, 2013). In particolare, le e-tivities (Salmon, 2002), attività sincrone e asincrone, possono migliorare i processi di insegnamento-apprendimento, rendendoli più dinamici e interattivi grazie alla figura dell’e-moderator. Ne consegue uno spostamento semantico verso tale costrutto, secondo cui egli funge da guida in grado di promuovere le interazioni, il coinvolgimento e la collaborazione degli studenti (Salmon, 2004). Tuttavia, dall’analisi della letteratura recentemente condotta per un progetto PRIN, è emersa la necessità di fornire una formazione iniziale e supporto continuo ai docenti per integrare efficacemente le etivities, migliorare la gestione dell’e-moderation e ridurre il carico di lavoro, ottimizzando così le pratiche didattiche nel tempo.
La formazione iniziale dei docenti: Il passaggio da designer a e-moderator
Dipace A.;Savoia T.;Fiore I.;
2025-01-01
Abstract
La professionalità e le competenze degli insegnanti sono fondamentali per migliorare i sistemi educativi, rendendo la propria formazione iniziale e continua un elemento chiave (Nirchi, 2022). Il profilo del docente, infatti, possiede più prospettive: da progettista di percorsi in ambienti ibridi a facilitatore delle attività didattiche (Laurillard, 2013). In particolare, le e-tivities (Salmon, 2002), attività sincrone e asincrone, possono migliorare i processi di insegnamento-apprendimento, rendendoli più dinamici e interattivi grazie alla figura dell’e-moderator. Ne consegue uno spostamento semantico verso tale costrutto, secondo cui egli funge da guida in grado di promuovere le interazioni, il coinvolgimento e la collaborazione degli studenti (Salmon, 2004). Tuttavia, dall’analisi della letteratura recentemente condotta per un progetto PRIN, è emersa la necessità di fornire una formazione iniziale e supporto continuo ai docenti per integrare efficacemente le etivities, migliorare la gestione dell’e-moderation e ridurre il carico di lavoro, ottimizzando così le pratiche didattiche nel tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.