The study has been made on the purpose to prove the effectiveness of strate-gies used by Inclusion and Participation Office of the Telamatic University “Pegaso” in the pandemic period. The University gives an inclusion program based not only on assistive IT equipment but also on corrective and/ or improvement actions. Starting from the data relating to students who rely on the services of the inclusion and participation office, it has been carried out a comparative analysis between the data relating the period from March 2019 to March 2020 and those relat-ing to the next 12 months, in other words, the first year of the pandemic. The sample studied is made by students enrolled to the 3 year degree course in Motor Science and the master’s degree course in Management of sport and physical activities: the data being compared were the number of enrolled with disabilities and the number of exams taken by students participating in the inclusion project before and during the pandemic period. The aim has been to demonstrate the presence of a training project well structured even in extreme situations, such as the current one, that has wit-nessed relevant organizational difficulties in the field of inclusion of many institutions, it is,nevertheless, possible to achieve expected learning results.

Lo scopo dello studio condotto è stato quello di verificare l’efficacia delle strategie poste in essere dall’Ufficio inclusione e partecipazione dell’Univer-sità Telematica Pegaso in periodo pandemico. L’Ateneo offre un programma inclusione incentrato non solo su dotazioni informatiche assistive ma anche su azioni a valenza correttiva e/o migliorativa. Partendo dai dati relativi agli studenti che si affidano ai servizi dell’ufficio inclusione e partecipazione, è stata effettuata un’analisi comparativa tra i dati relativi al periodo che va da Marzo ’19 a Marzo ’20 e quelli relativi ai 12 mesi successivi, ovvero il primo anno di pandemia. Il campione studiato è costituito dagli iscritti al corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e al corso di Laurea Magistrale in Ma-nagement dello sport e delle attività motorie: i dati oggetto di comparazione sono stati il numero degli iscritti con disabilità e il numero di esami sostenuti dagli studenti aderenti al progetto inclusione prima e durante il periodo pan-demico. L’obiettivo è stato quello di dimostrare che in presenza di un pro-getto formativo ben strutturato, anche in situazioni estreme quale quella attuale che ha visto notevoli difficoltà organizzative nel settore dell’inclusione di molte istituzioni, è possibile raggiungere i risultati di apprendimento attesi.

Strategie di inclusione e partecipazione nella formazione universitaria. Indagine sui risultati di apprendimento raggiunti dagli studenti in Scienze motorie in periodo pandemico

Martiniello L;Sorrentino C;Iannaccone S;Vivona A
2022-01-01

Abstract

The study has been made on the purpose to prove the effectiveness of strate-gies used by Inclusion and Participation Office of the Telamatic University “Pegaso” in the pandemic period. The University gives an inclusion program based not only on assistive IT equipment but also on corrective and/ or improvement actions. Starting from the data relating to students who rely on the services of the inclusion and participation office, it has been carried out a comparative analysis between the data relating the period from March 2019 to March 2020 and those relat-ing to the next 12 months, in other words, the first year of the pandemic. The sample studied is made by students enrolled to the 3 year degree course in Motor Science and the master’s degree course in Management of sport and physical activities: the data being compared were the number of enrolled with disabilities and the number of exams taken by students participating in the inclusion project before and during the pandemic period. The aim has been to demonstrate the presence of a training project well structured even in extreme situations, such as the current one, that has wit-nessed relevant organizational difficulties in the field of inclusion of many institutions, it is,nevertheless, possible to achieve expected learning results.
2022
Lo scopo dello studio condotto è stato quello di verificare l’efficacia delle strategie poste in essere dall’Ufficio inclusione e partecipazione dell’Univer-sità Telematica Pegaso in periodo pandemico. L’Ateneo offre un programma inclusione incentrato non solo su dotazioni informatiche assistive ma anche su azioni a valenza correttiva e/o migliorativa. Partendo dai dati relativi agli studenti che si affidano ai servizi dell’ufficio inclusione e partecipazione, è stata effettuata un’analisi comparativa tra i dati relativi al periodo che va da Marzo ’19 a Marzo ’20 e quelli relativi ai 12 mesi successivi, ovvero il primo anno di pandemia. Il campione studiato è costituito dagli iscritti al corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e al corso di Laurea Magistrale in Ma-nagement dello sport e delle attività motorie: i dati oggetto di comparazione sono stati il numero degli iscritti con disabilità e il numero di esami sostenuti dagli studenti aderenti al progetto inclusione prima e durante il periodo pan-demico. L’obiettivo è stato quello di dimostrare che in presenza di un pro-getto formativo ben strutturato, anche in situazioni estreme quale quella attuale che ha visto notevoli difficoltà organizzative nel settore dell’inclusione di molte istituzioni, è possibile raggiungere i risultati di apprendimento attesi.
didattica a distanza
formazione superiore
studenti con disabilità, inclusione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/6059
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact