sono parte integrante di una determinata esperienza motivando la propria identità professionale e personale. Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di valutare la capacità di una proposta didatticoformativa sperimentale, incentrata su un laboratorio sulla corporeità nella disciplina dell’atletica leggera, quale importante risorsa educativa per la disciplina dell’Educazione Motoria e Sportiva che, oltre alla didattica di tipo tradizionale, basata sull’esercizio fisico e sulla pratica sportiva, può porsi come una scienza pedagogica e sviluppare il suo pieno potenziale verso gli studenti e il loro percorso di crescita (Di Maglie, 2021).

L’articolo focalizza l’attenzione sulla valorizzazione di un approccio multi disciplinare allo sviluppo della corporeità della persona, dimensione riscoperta solo recentemente, la quale va delineata in chiave educativa sia per i risultati raggiunti che per le modalità con cui questi ultimi vengono realizzati sia a livello di gruppo che individuale. Il riconoscimento di tale dimensione autonoma nei contenuti e negli obiettivi di apprendimento, porta a considerare il corpo un elemento strategico delle relazioni ed esperienze realizzate a scuola e ad identificare l’attività motoria come un ambiente formativo che riesce a rivolgersi a tutti i membri che sono parte integrante di una determinata esperienza motivando la propria identità professionale e personale. Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di valutare la capacità di una proposta didatticoformativa sperimentale, incentrata su un laboratorio sulla corporeità nella disciplina dell’atletica leggera, quale importante risorsa educativa per la disciplina dell’Educazione Motoria e Sportiva che, oltre alla didattica di tipo tradizionale, basata sull’esercizio fisico e sulla pratica sportiva, può porsi come una scienza pedagogica e sviluppare il suo pieno potenziale verso gli studenti e il loro percorso di crescita (Di Maglie, 2021).

THE ENHANCEMENT OF CORPOREALITY IN TEACHING AND LEARNING PROCESSES

Iannaccone S;Martiniello L
2022-01-01

Abstract

sono parte integrante di una determinata esperienza motivando la propria identità professionale e personale. Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di valutare la capacità di una proposta didatticoformativa sperimentale, incentrata su un laboratorio sulla corporeità nella disciplina dell’atletica leggera, quale importante risorsa educativa per la disciplina dell’Educazione Motoria e Sportiva che, oltre alla didattica di tipo tradizionale, basata sull’esercizio fisico e sulla pratica sportiva, può porsi come una scienza pedagogica e sviluppare il suo pieno potenziale verso gli studenti e il loro percorso di crescita (Di Maglie, 2021).
2022
L’articolo focalizza l’attenzione sulla valorizzazione di un approccio multi disciplinare allo sviluppo della corporeità della persona, dimensione riscoperta solo recentemente, la quale va delineata in chiave educativa sia per i risultati raggiunti che per le modalità con cui questi ultimi vengono realizzati sia a livello di gruppo che individuale. Il riconoscimento di tale dimensione autonoma nei contenuti e negli obiettivi di apprendimento, porta a considerare il corpo un elemento strategico delle relazioni ed esperienze realizzate a scuola e ad identificare l’attività motoria come un ambiente formativo che riesce a rivolgersi a tutti i membri che sono parte integrante di una determinata esperienza motivando la propria identità professionale e personale. Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di valutare la capacità di una proposta didatticoformativa sperimentale, incentrata su un laboratorio sulla corporeità nella disciplina dell’atletica leggera, quale importante risorsa educativa per la disciplina dell’Educazione Motoria e Sportiva che, oltre alla didattica di tipo tradizionale, basata sull’esercizio fisico e sulla pratica sportiva, può porsi come una scienza pedagogica e sviluppare il suo pieno potenziale verso gli studenti e il loro percorso di crescita (Di Maglie, 2021).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/6070
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact