L’articolo esplora la rappresentazione mediatica e le percezioni quotidiane della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, a partire da un’esperienza diretta di soggiorno nella città di Xi’an nella fase più acuta della tensione (marzo-aprile 2025). L’autrice mette in dialogo l’analisi dei discorsi mediatici con le dinamiche culturali e comunicative locali, evidenziando la distanza tra la retorica ufficiale e la sfera della vita quotidiana. Mentre i media cinesi costruiscono una narrazione compatta di resistenza e stabilità nazionale, la società civile manifesta un silenzio apparente che riflette un diverso regime di legittimazione del discorso politico, fondato su fiducia, riservatezza e rispetto dell’autorità. L’articolo propone una lettura geografico-culturale di tale scarto discorsivo, interpretandolo come espressione di differenti modelli di cittadinanza, comunicazione e rapporto tra individuo e Stato, all’interno di un più ampio processo di ridefinizione dell’ordine economico e simbolico globale.
Tra due mondi. Media, vissuti locali e quotidianità nella Cina della guerra commerciale.
Patrizia MIGGIANO
2025-01-01
Abstract
L’articolo esplora la rappresentazione mediatica e le percezioni quotidiane della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, a partire da un’esperienza diretta di soggiorno nella città di Xi’an nella fase più acuta della tensione (marzo-aprile 2025). L’autrice mette in dialogo l’analisi dei discorsi mediatici con le dinamiche culturali e comunicative locali, evidenziando la distanza tra la retorica ufficiale e la sfera della vita quotidiana. Mentre i media cinesi costruiscono una narrazione compatta di resistenza e stabilità nazionale, la società civile manifesta un silenzio apparente che riflette un diverso regime di legittimazione del discorso politico, fondato su fiducia, riservatezza e rispetto dell’autorità. L’articolo propone una lettura geografico-culturale di tale scarto discorsivo, interpretandolo come espressione di differenti modelli di cittadinanza, comunicazione e rapporto tra individuo e Stato, all’interno di un più ampio processo di ridefinizione dell’ordine economico e simbolico globale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
