L’articolo analizza, attraverso un confronto testuale con i libri conservati nella biblioteca personale dell’autore, alcune fonti letterarie confluite nel tessuto narrativo di Diceria dell’untore, e da lui taciute nelle Istruzioni per l’uso. Quest’analisi è resa possibile da una lista di autori (Pratolini, Landolfi, Tobino, Alain Fournier, Nizan, Colette, Conrad, Mann e Kafka) e di opere redatta da Bufalino, ma rimasta sinora inedita.
Dicerie di un lettore: altre (e inedite) Istruzioni per l'uso
Cacciatore G
2020-01-01
Abstract
L’articolo analizza, attraverso un confronto testuale con i libri conservati nella biblioteca personale dell’autore, alcune fonti letterarie confluite nel tessuto narrativo di Diceria dell’untore, e da lui taciute nelle Istruzioni per l’uso. Quest’analisi è resa possibile da una lista di autori (Pratolini, Landolfi, Tobino, Alain Fournier, Nizan, Colette, Conrad, Mann e Kafka) e di opere redatta da Bufalino, ma rimasta sinora inedita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
