L’articolo analizza, attraverso un confronto testuale con i libri conservati nella biblioteca personale dell’autore, alcune fonti letterarie confluite nel tessuto narrativo di Diceria dell’untore, e da lui taciute nelle Istruzioni per l’uso. Quest’analisi è resa possibile da una lista di autori (Pratolini, Landolfi, Tobino, Alain Fournier, Nizan, Colette, Conrad, Mann e Kafka) e di opere redatta da Bufalino, ma rimasta sinora inedita.

Dicerie di un lettore: altre (e inedite) Istruzioni per l'uso

Cacciatore G
2020-01-01

Abstract

L’articolo analizza, attraverso un confronto testuale con i libri conservati nella biblioteca personale dell’autore, alcune fonti letterarie confluite nel tessuto narrativo di Diceria dell’untore, e da lui taciute nelle Istruzioni per l’uso. Quest’analisi è resa possibile da una lista di autori (Pratolini, Landolfi, Tobino, Alain Fournier, Nizan, Colette, Conrad, Mann e Kafka) e di opere redatta da Bufalino, ma rimasta sinora inedita.
2020
Cet article analyse, à travers une comparaison textuelle avec les livres conservés dans la bibliothèque privée de l’écrivain, certaines sources littéraires intégrées dans le tissu narratif de Diceria dell’untore (Le semeur de peste), mais qui ne sont pas indiquées dans les Istruzioni per l’uso [Mode d’emploi]. Cette analyse est rendue possible par une liste d’auteurs (Pratolini, Landolfi, Tobino, Alain Fournier, Nizan, Colette, Conrad, Mann et Kafka) et d’ouvrages rédigée par Bufalino mais restée jusqu’ici inédite.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/65986
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact