Gesualdo Bufalino, ancora scrittore segreto, si cimentò con la traduzione delle “Contrerimes” di J.-P. Toulet per circa un ventennio. Si trattò di un confronto anzitutto esistenziale, prima che letterario, un lungo percorso di riflessione su quelli che diventeranno, dopo l’esordio, i temi principali della sua scrittura, la malattia e la memoria. Attraverso nuovi documenti d’archivio è possibile sia ipotizzare una datazione della traduzione, sia individuare i nessi letterari tra la poetica bufaliniana e quella di Toulet, a più voci considerato come uno dei maggiori poeti francesi di fine Ottocento.
Gesualdo Bufalino e il sortilegio di Paul-Jean Toulet
Cacciatore G
2019-01-01
Abstract
Gesualdo Bufalino, ancora scrittore segreto, si cimentò con la traduzione delle “Contrerimes” di J.-P. Toulet per circa un ventennio. Si trattò di un confronto anzitutto esistenziale, prima che letterario, un lungo percorso di riflessione su quelli che diventeranno, dopo l’esordio, i temi principali della sua scrittura, la malattia e la memoria. Attraverso nuovi documenti d’archivio è possibile sia ipotizzare una datazione della traduzione, sia individuare i nessi letterari tra la poetica bufaliniana e quella di Toulet, a più voci considerato come uno dei maggiori poeti francesi di fine Ottocento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
