In Tempo e romanzo (1946), Pouillon sviluppa una originale teoria del romanzo pre-strutturalistica basata su esistenzialismo, psicologia e antropologia. Secondo questa teoria, il romanzo è l’unica forma di conoscenza capace di una comprensione veritiera della coscienza umana nello specifico dell’esperienza del tempo data all’umanità: la contingenza. Questo articolo è il primo studio italiano integralmente dedicato a questo intellettuale.

La teoria del romanzo di Jean Pouillon

Roberto Talamo
2018-01-01

Abstract

In Tempo e romanzo (1946), Pouillon sviluppa una originale teoria del romanzo pre-strutturalistica basata su esistenzialismo, psicologia e antropologia. Secondo questa teoria, il romanzo è l’unica forma di conoscenza capace di una comprensione veritiera della coscienza umana nello specifico dell’esperienza del tempo data all’umanità: la contingenza. Questo articolo è il primo studio italiano integralmente dedicato a questo intellettuale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/8121
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact