Policastro, Gilda
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 242
AS - Asia 213
SA - Sud America 154
NA - Nord America 62
AF - Africa 7
Totale 678
Nazione #
IT - Italia 186
SG - Singapore 168
BR - Brasile 141
US - Stati Uniti d'America 51
NL - Olanda 21
GB - Regno Unito 10
VN - Vietnam 10
FR - Francia 9
CN - Cina 7
BD - Bangladesh 5
IN - India 5
IQ - Iraq 5
MX - Messico 5
AR - Argentina 3
DE - Germania 3
KE - Kenya 3
PY - Paraguay 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
BB - Barbados 2
BE - Belgio 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
LB - Libano 2
NI - Nicaragua 2
RU - Federazione Russa 2
SA - Arabia Saudita 2
TR - Turchia 2
AT - Austria 1
CH - Svizzera 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
FI - Finlandia 1
GR - Grecia 1
GT - Guatemala 1
HK - Hong Kong 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
MA - Marocco 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
RS - Serbia 1
UA - Ucraina 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 678
Città #
Singapore 123
Rome 54
Milan 26
São Paulo 9
Castellammare di Stabia 6
Beijing 5
Ashburn 4
Belo Horizonte 4
Castenedolo 4
Florence 4
Frattamaggiore 4
Genoa 4
Hanoi 4
Ho Chi Minh City 4
Naples 4
Rio de Janeiro 4
Amsterdam 3
Bologna 3
Fidenza 3
Nairobi 3
Paris 3
San Jose 3
São José dos Campos 3
Verona 3
Aracaju 2
Baku 2
Barquisimeto 2
Bridgetown 2
Chicago 2
Ciudad del Este 2
Colombo 2
Conegliano 2
Cruzeiro 2
Erbil 2
Forest City 2
Fornovo di Taro 2
Giugliano in Campania 2
Gravataí 2
Guarulhos 2
Gubbio 2
Joinville 2
Jundiaí 2
Lucca 2
Managua 2
Modena 2
Padua 2
Petrópolis 2
Philadelphia 2
Prague 2
Ribeirão Preto 2
Santa Teresa di Riva 2
Saronno 2
Taboão da Serra 2
Vitória 2
Alexandria 1
Almaty 1
Alto Taquari 1
Antakya 1
Arantina 1
Araraquara 1
Armeno 1
Asunción 1
Atlanta 1
Azcapotzalco 1
Açu 1
Baghdad 1
Baltimore 1
Barra Mansa 1
Barra de São Francisco 1
Barueri 1
Beirut 1
Bela Vista de Goiás 1
Belford Roxo 1
Belgrade 1
Birmingham 1
Bom Princípio 1
Bonsucesso 1
Brooklyn 1
Buenos Aires 1
Buffalo 1
Cachoeiro de Itapemirim 1
Cairo 1
Camacan 1
Cambridge 1
Campo Limpo Paulista 1
Campos Novos 1
Cape Town 1
Capivari 1
Carangola 1
Carbonita 1
Casablanca 1
Caxias do Sul 1
Cedar Hill 1
Celaya 1
Charlotte 1
Cinisello Balsamo 1
College Park 1
Contagem 1
Corte Madera 1
Cruzeiro do Oeste 1
Totale 393
Nome #
«Fra Pasolini e Sanguineti, era Pasolini ad avere ragione»? Una polemica in versi e in prosa, in Nel segno della contraddizione. Pasolini e Fortini due poeti del Novecento, 50
Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica 31
Scrivere un saggio sulle madri: Pasolini e Trevisan, in Una (non) prospettiva. Percorsi intorno all'opera di Vitaliano Trevisan 26
Edoardo Sanguineti. Traduttore nostro contemporaneo (intervista) 21
L’“edelweiss expedition” di Morselli e l’“azione parallela” di Musil: il romanzo ucronico tra geopolitica e filosofia della storia, in Fatti e finzioni. Atti del XXIII Convegno Internazionale della MOD (Napoli, 15-17 giugno 2022). Vol. 1, pp. 815-822 19
La lettura dei poeti, tra introflessione ed estroflessione, in Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, Vol. 1, Atti del Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Padova, 14-16 dicembre 2023 18
Al mondo: il paesaggio e il suo vuoto 18
“…e quei di Saffo obblia”: traduzione e invenzione da Leopardi a Pavese 18
La catabasi oscena da Pasolini ad Aldo Nove 18
Il Diario 1935 di Carlo Levi 17
Appunti sulla catabasi di Dante nella ripresa di alcuni motivi classici: il “tópos” drammatico dell'incontro e il riuso simbolico del rito 16
poetiche del contatto-colloquio oltremondano: primi sondaggi, da Montale a Sereni 15
Il potere come degradazione e l'apocalisse come soluzione: Pasolini da “Salò” a “Petrolio” 15
Zibaldoni novecenteschi: il Mestiere di vivere di Pavese e il Diario di Morselli 13
Un viaggio ‘statico': considerazioni sul “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez” 13
La letteratura precaria nel nuovo millennio: modelli e forme 12
La critica recidiva: per una sintomatologia (e alcune diagnosi) della narrativa contemporanea 12
Pirandello e Brecht: un incontro possibile? 12
Il pretesto dei luoghi nella narrativa apocalittica contemporanea: la Roma di Malerba e Pincio 11
Sanguineti 10
Tra-dire e tradire: il mio ES 10
Anatomia d'un satrapo: un convegno sul teatro di Edoardo Sanguineti 10
I Novissimi 10
Ritorno alla realtà? Otto interviste a narratori italiani 9
Catabasi, tempo e romanzo nel "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi 9
Scelta 9
Il postmodernismo tardivo della eternamente giovane letteratura italiana 9
Dal cut-up al googlism: la pratica del montaggio nella poesia contemporanea 9
L’antologia ristretta: poesie per gli anni Duemila 8
Comicità del quotidiano nelle scritture di ricerca contemporanee: una prima ricognizione tra Italia e Francia 8
«La ragion perché i morti ebber sotterra…»: per un'antropologia dell'Ade 8
La parodia (1977-2004) 8
Polemiche letterarie. Dai Novissimi ai lit-blog 8
Realismo e posture del dolore nell'ultima narrativa italiana 8
La negazione parodica della forma romanzo in “Hilarotragoedia” di Giorgio Manganelli 8
Punizione, Pena, Castigo 8
La «brevità succosa»: la novella e il canone contemporaneo 8
Una lettera di Bordini su "Polvere" 7
“Après nous le déluge”. Capriccio italiano come antimodello del romanzo contemporaneo 7
Parodia in predica: didascalia, straniamento e afasia negli Epigrammi di Elio Pagliarani 7
Tentazione 7
L'aldilà travestito. Il "Fin de partie" beckettiano e le "Storie naturali" di Edoardo Sanguineti 7
Pasolini anti-moderno, l'utopia negativa di ‘Salò' e ‘Petrolio' 7
La morte e l'aldilà. Parodia e autoparodia nell'ultimo Leopardi 7
Il procedimento come «emozione intellettuale»: la poesia di Nanni Balestrini 7
«A la casa lòbrega y oscura»: l'incontro del personaggio con la morte nel romanzo picaresco 7
De gustibus disputandum est: dalla critica ai like 6
Doppiando il Fucino (baedeker per un baedeker) 6
Neonovissimi: direzioni della poesia di ricerca negli anni zero 6
Patimento 6
Per una critica rimontante: luoghi, ruoli e strumenti dell'attuale militanza 6
L'io come "albergo a ore". Il soggetto adattativo nell'opera di Gabriele Frasca 6
In luoghi ulteriori. Catabasi e parodia da Leopardi al Novecento 6
Illusione 6
«Un vita senza ricambi»: Leopardi in Leonetti 5
La poesia come "scienza a perdere": Polvere di Carlo Bordini 5
Edoardo Sanguineti 5
Guido Morselli 5
Dannazione 4
«Sono hegelianamente morto»: Tristano e la critica inutile 4
Un libro dublinese: per nuovi sondaggi sul dantismo in prosa 4
L'intervista come forma del contenuto auto (o anti) biografico in Sanguineti 4
L'ultima poesia: scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi 4
Roberto Saviano: Gomorra 4
La profezia del quatriduano e la poesia sperimentale: una postilla 4
Una previsione sbagliata: gli ultimi poeti dopo il diluvio 3
Lo “straordinario ossessivo”: il lavoro in Ottiero Ottieri 3
Delle antologie per un secolo: canoni, «modulazioni», assembramenti 3
Un capitolo del leopardismo novecentesco: Michelstaedter 3
Per «carenza di disorientamento»: inchiesta sulla marginalità del racconto nell'editoria contemporanea 3
Testimonianza dall' "officina Fucino" 3
Voce-voicing, corpo e testo-immagine: tra performance e installazione nell'epoca dei media digitali 2
«Una poesia sulla fabbrica e contro tutte le fabbriche»: la bassa fedeltà di Luigi Di Ruscio 2
L'Inferno praticabile: comicità e catabasi nel teatro di Edoardo Sanguineti 2
Madri/Inferni 2
Totale 697
Categoria #
all - tutte 6.252
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6.252


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202467 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 47 9
2024/2025547 28 30 29 13 7 8 36 36 37 27 171 125
2025/202683 82 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 697