The national and international documents of the last decades, according to scientific literature, place motor sports activities at the center of the educational debate. There are numerous initiatives promoted by international organizations aimed at spreading motor-sports culture in the various formal and non-formal learning contexts that promote the universal principles of gender equality, non-discrimination and social inclusion in and through sport. This contribution aims to outline within the Italian cultural context a synthetic framework of design potential that leveraging the inclusive power of sport can create and nurture fertile educational alliances between school, family and sports associations. If on the one hand the legislative evolution of the last few decades with the consequent increase in the initiatives implemented represents a strength that offers great design potential from a systemic perspective, on the other hand the evaluation of the quality of the projects implemented is still lacking. Scientific research has the role of shedding light on the critical issues in order to fully understand where and why this virtuous circle between school, family, institutions and the third sector is interrupted. It is desirable that scientific awareness and political actions find more and more points of interconnection useful for a real implementation of effective and functional alliances.

I documenti nazionali e internazionali degli ultimi decenni, coerentemente con la letteratura scientifica, pongono le attività motorio-sportive al centro del dibattito educativo. Sono numerose le iniziative promosse dalle organizzazioni internazionali, finalizzate alla diffusione della cultura motorio - sportiva nei diversi contesti di apprendimento formali e non formali, che promuovono i principi universali di parità di genere, non discriminazione e inclusione sociale in e attraverso lo sport. Il presente contributo ha l’obiettivo delineare all’interno del contesto culturale italiano un quadro sintetico di potenzialità progettuali che, facendo leva sul potere inclusivo dello sport, possono creare e alimentare fertili alleanze educative tra scuola, famiglia e associazionismo sportivo. Se da un lato l’evoluzione legislativa degli ultimi decenni con il conseguente aumento delle iniziative implementate rappresenta un punto di forza che offre grandi potenzialità progettuali in ottica sistemica, d’altro canto la valutazione della qualità delle progettualità messe in campo risulta ancora carente. Alla ricerca scientifica spetta il ruolo di far luce sulle criticità per comprendere a fondo dove e perché si interrompe questo circolo virtuoso tra scuola, famiglia, enti e terzo settore. È auspicabile che consapevolezze scientifiche e azioni politiche trovino sempre più punti di interconnessione utili per una reale implementazione di alleanze efficaci e funzionali.

PARTNERSHIP FOR INCLUSION. SPORT AS EDUCATIONAL ALLIANCES PROMOTER

D'Anna, C.;Iannaccone S.;Ambretti A.
2022-01-01

Abstract

The national and international documents of the last decades, according to scientific literature, place motor sports activities at the center of the educational debate. There are numerous initiatives promoted by international organizations aimed at spreading motor-sports culture in the various formal and non-formal learning contexts that promote the universal principles of gender equality, non-discrimination and social inclusion in and through sport. This contribution aims to outline within the Italian cultural context a synthetic framework of design potential that leveraging the inclusive power of sport can create and nurture fertile educational alliances between school, family and sports associations. If on the one hand the legislative evolution of the last few decades with the consequent increase in the initiatives implemented represents a strength that offers great design potential from a systemic perspective, on the other hand the evaluation of the quality of the projects implemented is still lacking. Scientific research has the role of shedding light on the critical issues in order to fully understand where and why this virtuous circle between school, family, institutions and the third sector is interrupted. It is desirable that scientific awareness and political actions find more and more points of interconnection useful for a real implementation of effective and functional alliances.
2022
I documenti nazionali e internazionali degli ultimi decenni, coerentemente con la letteratura scientifica, pongono le attività motorio-sportive al centro del dibattito educativo. Sono numerose le iniziative promosse dalle organizzazioni internazionali, finalizzate alla diffusione della cultura motorio - sportiva nei diversi contesti di apprendimento formali e non formali, che promuovono i principi universali di parità di genere, non discriminazione e inclusione sociale in e attraverso lo sport. Il presente contributo ha l’obiettivo delineare all’interno del contesto culturale italiano un quadro sintetico di potenzialità progettuali che, facendo leva sul potere inclusivo dello sport, possono creare e alimentare fertili alleanze educative tra scuola, famiglia e associazionismo sportivo. Se da un lato l’evoluzione legislativa degli ultimi decenni con il conseguente aumento delle iniziative implementate rappresenta un punto di forza che offre grandi potenzialità progettuali in ottica sistemica, d’altro canto la valutazione della qualità delle progettualità messe in campo risulta ancora carente. Alla ricerca scientifica spetta il ruolo di far luce sulle criticità per comprendere a fondo dove e perché si interrompe questo circolo virtuoso tra scuola, famiglia, enti e terzo settore. È auspicabile che consapevolezze scientifiche e azioni politiche trovino sempre più punti di interconnessione utili per una reale implementazione di alleanze efficaci e funzionali.
Inclusion, partnership, physical education, school, sport
Inclusione, partnership, educazione fisica, scuola, sport
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5260
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact