Questo articolo presenta un modo originale di analizzare i giochi tradizionali in ambiente reale e virtuale. Ogni gioco è un pezzo di un puzzle, una società in miniatura (Parlebas, 2001) che, come uno specchio, riflette una chiara connessione dei giochi tradizionali con la cultura locale e sociale delle comunità reali e virtuali. Secondo Foucault (1982) i giochi tradizionali sono la soggettivazione e l'identità individuale (Bizumic et al., 2009), in cui giocare significa relazionarsi con altri membri della comunità. Nell'ambiente virtuale il bambino vive la sensazione di sentirsi membro di una stessa comunità (McMillan e Chavis, 1986) con condivisione della stessa regola, spazio e comunità sociale
TRADITIONAL GAMES IN VIRTUAL ENVIRONMENT
AMBRETTI A;IANNACCONES;D'ANNA C
2023-01-01
Abstract
Questo articolo presenta un modo originale di analizzare i giochi tradizionali in ambiente reale e virtuale. Ogni gioco è un pezzo di un puzzle, una società in miniatura (Parlebas, 2001) che, come uno specchio, riflette una chiara connessione dei giochi tradizionali con la cultura locale e sociale delle comunità reali e virtuali. Secondo Foucault (1982) i giochi tradizionali sono la soggettivazione e l'identità individuale (Bizumic et al., 2009), in cui giocare significa relazionarsi con altri membri della comunità. Nell'ambiente virtuale il bambino vive la sensazione di sentirsi membro di una stessa comunità (McMillan e Chavis, 1986) con condivisione della stessa regola, spazio e comunità socialeI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.