Questo contributo offre un'analisi comparativa tra le Linee guida UDL 2.2 e 3.0 con l'obiettivo di esaminare i cambiamenti e i miglioramenti introdotti e illustrare le implicazioni delle modifiche apportate per la progettazione didattica. Nello specifico, la nuova versione 3.0 affronta la problematica dei pregiudizi individuali, istituzionali e sistemici, riconoscendoli come barriere significative per un apprendimento equo. Viene promossa la co- costruzione di conoscenze significative attraverso l'apprendimento collettivo, l'interdipendenza positiva e l’adozione di un linguaggio “student-centred” che, incoraggiando un approccio flessibile all'applicazione dei principi UDL, consente a docenti, educatori e studenti di adattare l'ambiente di apprendimento in base a obiettivi ed esigenze condivise. I risultati dell'analisi comparativa restituiscono una panoramica dell'evoluzione delle Linee guida UDL in continua evoluzione, ricca di spunti pratici per l'implementazione di pratiche educative e didattiche “universali”.
Universal Design for Learning: funzioni, evoluzione e analisi comparativa tra le Linee Guida 2.2 e 3.0
LIA DANIELA SASANELLI
;RAFFAELE DI FUCCIO;
2025-01-01
Abstract
Questo contributo offre un'analisi comparativa tra le Linee guida UDL 2.2 e 3.0 con l'obiettivo di esaminare i cambiamenti e i miglioramenti introdotti e illustrare le implicazioni delle modifiche apportate per la progettazione didattica. Nello specifico, la nuova versione 3.0 affronta la problematica dei pregiudizi individuali, istituzionali e sistemici, riconoscendoli come barriere significative per un apprendimento equo. Viene promossa la co- costruzione di conoscenze significative attraverso l'apprendimento collettivo, l'interdipendenza positiva e l’adozione di un linguaggio “student-centred” che, incoraggiando un approccio flessibile all'applicazione dei principi UDL, consente a docenti, educatori e studenti di adattare l'ambiente di apprendimento in base a obiettivi ed esigenze condivise. I risultati dell'analisi comparativa restituiscono una panoramica dell'evoluzione delle Linee guida UDL in continua evoluzione, ricca di spunti pratici per l'implementazione di pratiche educative e didattiche “universali”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
