Guerini, Tommaso
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 391
AS - Asia 80
SA - Sud America 40
NA - Nord America 10
AF - Africa 2
Totale 523
Nazione #
IT - Italia 352
SG - Singapore 75
BR - Brasile 33
FR - Francia 22
NL - Olanda 11
US - Stati Uniti d'America 6
AR - Argentina 4
CA - Canada 4
BE - Belgio 3
CN - Cina 3
PE - Perù 2
AL - Albania 1
CO - Colombia 1
DE - Germania 1
GB - Regno Unito 1
ID - Indonesia 1
MA - Marocco 1
TR - Turchia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 523
Città #
Rome 51
Milan 33
Singapore 32
Naples 31
Florence 17
Bologna 14
Bari 7
Amsterdam 6
Pescara 6
São Paulo 6
Vitória 6
Altamura 5
Catania 5
Livorno 5
Parma 5
Città Sant'Angelo 4
Messina 4
Pozzuolo Martesana 4
Bolzano 3
Campolongo Maggiore 3
Foggia 3
Legnaro 3
Noicattaro 3
Palermo 3
Pontecurone 3
Rio de Janeiro 3
Salerno 3
Toronto 3
Villaguay 3
Ardore 2
Avellino 2
Caiatia 2
Carpi 2
Cassino 2
Cesena 2
Comun Nuovo 2
Faenza 2
Flero 2
Francavilla Fontana 2
Lanciano 2
Lima 2
Mendicino 2
Mignagola 2
Modena 2
Monte Porzio Catone 2
Nuoro 2
Osimo 2
Pisa 2
Prato 2
Quarrata 2
Reggio Emilia 2
San Marzano sul Sarno 2
Saviano 2
Taormina 2
Taranto 2
Trento 2
Treviso 2
Turin 2
Valmontone 2
Volano 2
Albignano 1
Aparecida de Goiânia 1
Aracaju 1
Ashburn 1
Boa Ventura 1
Boardman 1
Bogotá 1
Boydton 1
Brasília 1
Brescia 1
Busto Arsizio 1
Campinas 1
Castrovillari 1
Cazzano Sant'Andrea 1
Cologne 1
Florianópolis 1
Franca 1
Francavilla al Mare 1
Genoa 1
Goiânia 1
Inácio Martins 1
Itapetim 1
Jakarta 1
Japeri 1
Johannesburg 1
Linhares 1
Los Angeles 1
Manhumirim 1
Marigliano 1
Missaglia 1
Misterbianco 1
Montes Claros 1
Montreal 1
Osasco 1
Padova 1
Paris 1
Pontevedra 1
Rabat 1
Sezzadio 1
São José 1
Totale 376
Nome #
Diritto penale e criminalità organizzata 109
Fake news e diritto penale. La manipolazione digitale del consenso nelle democrazie liberali 71
Clausole di esclusione della punibilità e responsabilità degli enti 37
Autonomia della responsabilità dell'ente e concorso di persone giuridiche nell'illecito amministrativo da reato 25
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla natura dell'aggravante dell'agevolazione mafiosa e sul regime di comunicabilità ai correi 23
La tutela penale della libertà di manifestazione del pensiero nell'epoca delle fake news e delle infodemie 23
L'efficacia esimente del modello organizzativo tra realtà e utopia 21
Diciassette anni di responsabilità degli enti: una retrospettiva 20
Diritto penale e criminalità organizzata, III Ed. 11
L'interesse o vantaggio come criterio di imputazione dei reati colposi di evento agli enti collettivi. Riflessione a margine del caso ThyssenKrupp. 11
La bancarotta "riparata": presente e futuro del diritto penale (che fu) fallimentare 10
Diritto penale ed enti collettivi. L’estensione della soggettività penale tra repressione, prevenzione e governo dell’economia 8
La responsabilità degli enti nel prisma delle Sezioni Unite: la Sentenza Thyssenkrupp 7
Antimafia e anticorruzione nell'epoca del furore punitivo 6
Il ruolo del modello di organizzazione, gestione e controllo nella prevenzione del rischio da reato colposo 6
Note di commento sulla sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Torino sul caso Thyssen 6
L'art. 32 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90. Un primo commento 6
L'ente collettivo nell'arcipelago delle misure di contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nel sistema economico 6
LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL PROFESSIONISTA ATTESTATORE NELL’AMBITO DELLE SOLUZIONI CONCORDATE PER LE CRISI D’IMPRESA 6
Il formante algoritmico all'alba della Justice digital. Uno sguardo a uno dei futuri possibili del diritto penale, dialogando a distanza con Filippo Sgubbi 5
Gli accertamenti bancari nelle indagini sui reati associativi (sequestro di persona a scopo di estorsione, traffico di stupefacenti, contrabbando di tabacchi, racket di estorsioni) 5
REATI ASSOCIATIVI E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI: PROFILI DOGMATICI E QUESTIONI APPLICATIVE 5
Il Presidente e lo sciamano. Riflessioni sul ruolo del diritto penale come elemento regolatore dell'infosfera 5
Abuso d'ufficio e piani urbanistici: tutto deve cambiare perché tutto resti come prima? 5
Le fattispecie di bancarotta. Nozioni generali. 5
La repressione penale delle fake news tra Infomanie e spinte censorie. Un'analisi di diritto comparato 4
Derecho penal y manipulación digital del consenso 4
Il reato, i suoi elementi e le sue classificazioni. I soggetti, la materialità e l'offensività 4
Vicende della punibilità e responsabilità da reato degli enti collettivi 4
Capitale sociale e patrimonio di vigilanza nel delitto di formazione fittizia del capitale 4
La tutela penale della libertà di espressione del pensiero nell'epoca delle fake news e delle infodemie 4
Il delitto di atti persecutori tra carenza di determinatezza e marketing penale. 4
Art. 46 c.p. Costringimento fisico. 4
Il reato di stalking 4
Affinità e divergenze tra prescrizione del reato e prescrizione dell'illecito amministrativo 4
L'ontologica ambiguità delle interdittive antimafia, tra reati associativi, criminalità organizzata e Costituzione 3
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità di vigilanza 3
Art. 416 c.p. Associazione per delinquere 3
Il 2012 si apre nel segno della colpevolezza 3
Art. 416 bis c.p. Associazioni di tipo mafioso anche straniere 3
La corruzione susseguente in atti giudiziari 3
La bancarotta impropria 3
L'incostituzionalità della Garde a vue di diritto comune tra fatto e diritto. 3
Recensione a Gian Luigi Gatta, La minaccia. Contributo allo studio delle modalità della condotta penalmente rilevante 2
Democrazia e autoritarismo nel diritto penale. A vent'anni dalla caduta del Muro di Berlino. 2
Un gioco di vuoti e pieni 2
Piccole glosse a Francesco Petrelli, "Critica della retorica giustizialista", Giuffrè, Milano, 2022 2
Le esenzioni dai reati di bancarotta 2
Art. 45 c.p. Caso fortuito o forza maggiore. 2
I lavori della Commissione Coulon: la riforma del diritto penale dell'economia in Francia 2
La criminalità economica e politico-amministrativa: da tangentopoli ad oggi - Università di Bologna 1
Il reato di associazione di tipo mafioso nel sistema di contrasto al traffico di stupefacenti 1
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza 1
Il falso in attestazioni e relazioni 1
La responsabilità della società Thyssenkrupp acciai speciali Terni S.p.A. per i delitti di omicidio colposo e lesioni colpose commessi con violazione delle norme antinfortunistiche. 1
Il bacio di vero amore. Un grave fatto di cronaca fiabesca 1
La prescrizione nel contagio 1
Tempori aliquando cedere. Brevi considerazioni in merito agli effetti della riforma Cartabia sulla prescrizione dell'illecito amministrativo dell'ente 1
La responsabilità dell'organismo di vigilanza nel codice della crisi e dell'insolvenza. Una prima lettura. 1
Totale 529
Categoria #
all - tutte 4.156
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4.156


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202434 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 11 14
2024/2025495 48 57 39 60 37 31 39 69 51 60 4 0
Totale 529