Calitti, Floriana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 663
AS - Asia 359
SA - Sud America 227
NA - Nord America 160
AF - Africa 17
OC - Oceania 5
Totale 1.431
Nazione #
IT - Italia 393
SG - Singapore 288
BR - Brasile 211
US - Stati Uniti d'America 148
RU - Federazione Russa 74
FR - Francia 70
NL - Olanda 44
CN - Cina 19
CH - Svizzera 15
EE - Estonia 15
GB - Regno Unito 14
ES - Italia 11
PK - Pakistan 11
AR - Argentina 9
DE - Germania 8
BD - Bangladesh 7
VN - Vietnam 6
AU - Australia 5
IN - India 5
MA - Marocco 5
CA - Canada 4
EC - Ecuador 4
IQ - Iraq 4
MX - Messico 4
TN - Tunisia 4
ZA - Sudafrica 4
CZ - Repubblica Ceca 3
HU - Ungheria 3
JM - Giamaica 3
NP - Nepal 3
TR - Turchia 3
UA - Ucraina 3
UZ - Uzbekistan 3
AZ - Azerbaigian 2
BE - Belgio 2
FI - Finlandia 2
HK - Hong Kong 2
HR - Croazia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BH - Bahrain 1
BW - Botswana 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
GA - Gabon 1
GR - Grecia 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
OM - Oman 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
VE - Venezuela 1
Totale 1.431
Città #
Singapore 215
Rome 66
Moscow 50
Milan 38
Santa Clara 29
São Paulo 20
Beijing 18
Dallas 10
Naples 10
Aubervilliers 9
Bari 9
Florence 9
Turin 8
Amsterdam 7
Bologna 7
Palermo 7
Pomigliano d'Arco 7
Ashburn 6
Belo Horizonte 6
Perugia 6
Caldonazzo 5
Domanico 5
Lecce 5
Paris 5
Pisa 5
Sydney 5
Duque de Caxias 4
Fortaleza 4
Granada 4
Hanoi 4
Lahore 4
Muralto 4
Rio de Janeiro 4
Trento 4
Velletri 4
Atlanta 3
Buffalo 3
Casier 3
Chicago 3
Cuiabá 3
Delhi 3
Fagagna 3
Kopřivnice 3
Lugano 3
Nola 3
Piacenza 3
Piripiri 3
Porto Alegre 3
Rho 3
Sava 3
Secaucus 3
Szeged 3
Taranto 3
Venice 3
Vicenza 3
Villa Guardia 3
Villongo 3
Volta Redonda 3
Williamstown 3
Albaredo d'Adige 2
Barueri 2
Belgioioso 2
Bellmore 2
Bitonto 2
Camden 2
Campinas 2
Catania 2
Chapecó 2
Cologne 2
Diano Marina 2
Forio 2
Fossò 2
Frankfurt am Main 2
Geneva 2
Guadalajara 2
Guayaquil 2
Helsinki 2
Ho Chi Minh City 2
Hong Kong 2
Houston 2
Jaú 2
Joinville 2
Jundiaí 2
Karachi 2
Kathmandu 2
Kingston 2
Larino 2
Las Vegas 2
Leeds 2
Los Angeles 2
Manaus 2
Mariglianella 2
Marrakesh 2
Mauguio 2
Mesa 2
Migliarino 2
Morano Calabro 2
Naaldwijk 2
Orta di Atella 2
Parma 2
Totale 757
Nome #
Il foscoliano «Parallelo fra Dante e Petrarca» 71
Il “mito” delle Tre Corone 59
"...Alpi di neve che s'immergono nel cielo". Montagna, identità e letteratura 46
Un “caso di studio”: le opere di Tullia d’Aragona tra filologia e studi di genere 45
L'arte della conversazione nelle corti del Rinascimento. "Asolani", "Il Cortegiano", "Il Galateo", "La Civil Conversazione", "Il Malpiglio overo de la Corte", "De Cardinalatu", "Dialogo dell'infinità d'amore", "Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si usano da fare", "Mondo Savio e Mondo Pazzo" 45
"Accessus ad auctores: gli inizi letterari di Elsa Morante" 44
"E se mettessimo questo Pasolini in prima pagina?". Pier Paolo Pasolini giornalista 44
Un poema tra l'eroico, il religioso e il cavalleresco: il "Florio" di Francesca Turini Bufalini 43
«Buone maniere». Iconologie, linguaggi, manierismi, antagonismi. Studi in onore di Giorgio Patrizi, a c. di Daniela Carmosino e Francesco Rizzo, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2021 39
Angeliche e Orlandi del Novecento 33
"Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita". Atti del Convegno di Studi, Macerata 16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, Macerata, EUM, 2009; G. Ferroni, "Per fuggir la mattana...". Annibal Caro e la scrittura, Fermo, Andrea Livi editore, 2009; P. Italia, Uno stile "famigliare" il quale ha da esser quasi tutt'uno col palare. Leopardi, Caro e i libri di lettere, in Leopardi e il '500, a cura di P. Italia, Pisa, Pacini, 2010. 29
"Pisa settembre 1476. La memoria aragonese delle lettere toscane" 28
La voce “morale” degli animali dal Cinquecento a Leopardi e oltre 27
Valchiusa "locus locorum" 25
Splendori e miserie della "cortigiana onesta" 24
La "tradizione" letteraria italiana nella biblioteca di Pier Paolo Pasolini 21
FRA LIRICA E NARRATIVA. STORIA DELL'OTTAVA RIMA NEL RINASCIMENTO 21
Amelia Rosselli: edizioni e studi 20
Armi e Lettere 20
Cinquecento 19
Andrea Zanzotto, Petrarca e petrarchismi 19
Per dire l' "indicibile": poesia e narrativa della guerra 19
Angelo Faggi 19
Il racconto "lirico" 17
Cassandra Marchese 17
"Le donne fanno gruppo"?: la lirica rinascimentale 15
Recensione a: Nello specchio del mito. Riflessi di una tradizione. Atti del Convegno di Studi (Università degli Studi Roma Tre, 17-19 febbraio 2010), a c. di Giuseppe Izzi, Luca Marcozzi e Concetta Ranieri, Firenze, Franco Cesati Editore, 2012, pp. 463 («Quaderni della Rassegna», 70) 15
"La Rassegna della Letteratura Italiana". Sezione Cinquecento 15
Recensione a: Alessio Cotugno, Dal “Risorgimento” al “Rinascimento”. Una traiettoria, Venezia, Marcianum press, 2017, pp. 155 («Profili di parole», 2) 14
Machiavelli "risorgimentale" 14
Dante esule e Petrarca "peregrinus ubique" nelle letture di Giuseppe Ungaretti 14
A. Quondam, "Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani", Bologna, il Mulino 2010 14
Monsignor Mai 13
Riscritture di un mito: Diana e Atteone nella "caccia d'amore" del Cinquecento 13
Cinquecento 13
"Fatica" o "ingegno". Lelio Capilupi e la pratica del centone. 13
G. Alfano, "Torquato Tasso", Firenze, Le Monnier Università, 2011 12
Letteratura e svaghi di corte: le "Stanze" di Pietro Bembo 12
Onorato Fascitelli 12
"La Rassegna della Letteratura Italiana". Cinquecento 12
Laura Cantoni Orvieto, Il Marzocco e i "nobili spiriti" 11
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA. IL CINQUECENTO 11
Il canone dalle Origini all'Unità 11
Scrittori in Cattedra. La forma della "lezione" dalle Origini al Novecento 11
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura italiana, 2018, 1 11
Nerli, Filippo de' 11
Cinquecento 11
Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa 11
Recensione a F. Lucioli, Tramutazioni dell’«Orlando furioso». Sulla ricezione del poema ariostesco, Roma, edizioni di Storia e Letteratura, 2020 11
Recensione a: Lessico ed etica nella tradizione italiana di primo Cinquecento, a c. di Raffaele Ruggiero. Lecce, Pensa MultiMedia editore, 2016, pp. 314 («La botte di Diogene/Diogenes’ tub», 7) 10
Lelio Manfredi 10
Il petrarchismo "scoperto" da Luigi Baldacci 10
Il "lungo romanzo". L' "amicissimo" Antonio Ranieri 10
Andrea Marone 10
Cinquecento 9
Tasso conferenziere 1567. L'invenzione della lirica 9
Il Primo Cinquecento (1500-1540) 9
La congiura di Magione 9
La poesia dalle Origini al Trecento 9
Recensione a: Gennaro Savarese, Un frate neoplatonico e il Rinascimento a Roma. Studi su Egidio da Viterbo, a c. di CHIARA CASSIANI, Roma, Roma nel Rinascimento, 2012, pp. 175 («RR inedita», 52 saggi) 9
Suggestioni di “contraposti”: figure di antitesi nella poesia del Novecento e oltre 8
G. Guidolin, "La canzone nel primo Cinquecento. Metrica, sintassi e formule tematiche nella rifondazione del modello petrarchesco", Lucca, maria pacini fazzi editore, 2010 8
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura Italiana, 2021, 2 8
L'"ottica del deserto": la poesia di Giuseppe Ungaretti e l'Egitto 8
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura italiana, 2008, 1 8
Vincenzo Monti a Roma 8
Veronica Franco 8
null 8
Letture "poetiche" di Pier Paolo Pasolini 7
Le terze rime di Dante lo ’nferno e ’l purgatorio e ’l paradiso di Dante Alaghieri, facsimile dell’edizione 1502 di Aldo Manuzio di La Divina Commedia, con una introduzione di Edoardo Roberto Barbieri e prefazione di Maurizio Tarantino, Firenze, Olschki, 2021. 7
I libri di Nerucci narratore 7
La "questione" letteratura migrante 7
PAOLO VITELLI 7
Roma 1500. In morte di Serafino Aquilano 7
Giordani, Pietro 7
Una "secretissima camera" 7
Novellare “tragico” da Boccaccio a Tasso 6
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura italiana, 2020, 2 6
Il critico che declinava "al plurale" 6
Niccolò Vitelli 6
Vita e Storia: Pasolini 'legge' "La Storia" di Elsa Morante 6
Le parole della Corte 6
«Il giornale dell’amore»: De Sanctis legge Petrarca 6
Spigolature di dedica sul ritmo della narrazione 6
Pier Paolo Pasolini: edizioni e studi 6
Pietro Durante 6
la "Caccia amorosa" di Tommaso Castellani attribuita a Egidio da Viterbo 6
Fasanini Filippo 6
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 5
Giovan Battista Manso 5
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura italiana, 2014, 1 5
Cinquecento, in La Rassegna della Letteratura Italiana, 2022, 1 5
Vitellozzo Vitelli 5
Discussant "Il caso del monumento a Dante: la ricerca dell'identità trentina dopo l'Unità d'Italia". 5
Silvestro Tegli 5
Nostalgies d’écrivains : construction de l’exil 5
Recensione a Giuseppe Patota, La Quarta Corona. Pietro Bembo e la codificazione dell’italiano scritto, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 171 («studi e ricerche. inguistica», 717) 5
Letteratura e tipografia: le "stampe di rapina" 5
Metastasio: edizioni e studi 4
Mamiani, Terenzio 4
Totale 1.448
Categoria #
all - tutte 9.544
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 9.544


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202478 0 0 0 0 0 0 0 0 1 15 40 22
2024/20251.178 65 68 77 63 34 62 94 62 83 76 279 215
2025/2026218 196 22 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.474