Giacomantonio, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 705
AS - Asia 339
SA - Sud America 207
NA - Nord America 95
AF - Africa 14
Totale 1.360
Nazione #
IT - Italia 482
SG - Singapore 258
BR - Brasile 188
US - Stati Uniti d'America 78
NL - Olanda 69
FR - Francia 60
RU - Federazione Russa 53
EE - Estonia 24
BD - Bangladesh 10
IN - India 10
PH - Filippine 9
AR - Argentina 8
MX - Messico 7
UZ - Uzbekistan 7
HK - Hong Kong 6
GB - Regno Unito 5
IQ - Iraq 5
MA - Marocco 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
ES - Italia 4
PK - Pakistan 4
SA - Arabia Saudita 4
TR - Turchia 4
VN - Vietnam 4
CN - Cina 3
CO - Colombia 3
HN - Honduras 3
SE - Svezia 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
AT - Austria 2
BH - Bahrain 2
CA - Canada 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
JM - Giamaica 2
PS - Palestinian Territory 2
PT - Portogallo 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AO - Angola 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
TH - Thailandia 1
Totale 1.360
Città #
Singapore 211
Rome 60
Milan 40
Moscow 33
Naples 17
Palermo 16
Bologna 13
São Paulo 13
Ashburn 10
Bari 9
Verona 9
Tashkent 7
Belo Horizonte 6
Brasília 6
Cologno al Serio 6
Cremona 6
Florence 6
Hong Kong 6
Perugia 6
Rimini 6
Sambuca di Sicilia 6
Trento 6
Catania 5
Padova 5
Pescara 5
Siano 5
Genoa 4
Genzano di Roma 4
Guarulhos 4
Lahug 4
Marano di Valpolicella 4
Parma 4
Partinico 4
Pisa 4
São Bernardo do Campo 4
Tiruchirappalli 4
Torre del Greco 4
Amalfi 3
Amsterdam 3
Beijing 3
Boardman 3
Cologno Monzese 3
Livorno 3
London 3
Mexico City 3
Mirano 3
Osio Sotto 3
Pomezia 3
Riyadh 3
Santo André 3
Sorocaba 3
Turin 3
Zaragoza 3
Acerra 2
Araraquara 2
Baghdad 2
Baronissi 2
Brescia 2
Bresso 2
Brooklyn 2
Cambiago 2
Cape Town 2
Caruaru 2
Catanzaro 2
Chicago 2
Cittanova 2
Contagem 2
Criciúma 2
Curitiba 2
Davao City 2
Felino 2
Ferrara 2
Florianópolis 2
Fortaleza 2
Frutal 2
Governador Valadares 2
Gozzano 2
Gricignano di Aversa 2
Indaiatuba 2
Kingston 2
Lahore 2
Lauterbourg 2
Lucca 2
Marília 2
Medellín 2
Monte Grande 2
Navegantes 2
Norwalk 2
Novoli 2
Petrolina 2
Poggiomarino 2
Porto Alegre 2
Ribeirão Preto 2
Rio de Janeiro 2
San Marzano sul Sarno 2
Seattle 2
Sesto Calende 2
Stockholm 2
Tegucigalpa 2
Teramo 2
Totale 704
Nome #
La valutazione della competenza personale, sociale e dell’imparare ad imparare secondo il modello Lifecomp: la costruzione del questionario LifeComp e principali esiti dello studio pilota 279
L'e-portfolio e i processi di autodirezione dell'apprendimento 135
Buoni e cattivi lettori. Esiti della sperimentazione di un intervento didattico metacognitivo sulle strategie di lettura nella comprensione del testo scritto 44
Il bullismo tra i banchi di scuola 37
L'item analysis e la valutazione dei risultati conseguiti dagli studenti 21
La valutazione della competenza personale, sociale e dell’imparare ad imparare secondo il modello Lifecomp: la costruzione del questionario LifeComp e principali esiti dello studio pilota 21
Assessment, Power, Subjectivation Processes. Biopolitical-Transdisciplinary Hypotheses 21
Strategic Competences and Academic Success. Linearity and Profiles 20
Competenze strategiche e learning outcomes 19
Dispositivi valutativi, bisogni formativi, effetti perversi. Ipotesi di ricerca e intervento 19
Le valutazioni a scuola. I processi, i protagonisti, gli strumenti 18
Della competenza. Conseguenze didattiche di un'interpretazione biopolitica 18
Le valutazioni a scuola. I processi, i protagonisti, gli strumenti 18
Immagini d'infanzia e biopolitica. Congetture foucaultiane 17
Buoni e cattivi lettori. Esiti della sperimentazione di un intervento didattico metacognitivo sulle strategie di lettura nella comprensione del testo scritto 17
Acqua, gioco, potere. Ipotesi biopolitiche d'interpretazione dei serious games 16
Disposizioni interiori, dispositivi valutativi e azione educativa 16
Il dato, la ricerca pedagogica, la politica. Ipotesi interpretative 15
Valutare le soft skills: la struttura fattoriale del QSA-R 15
A quali condizioni la didattica per competenze può essere vitale? 14
Assessment, Power, Subjectivation Processes. Biopolitical-Transdisciplinary Hypotheses 14
Dispositivi paidetici e processi di soggettivazione. Una rilettura critica di alcuni elementi del pensiero visalberghiano 14
Dispositivi paidetici e processi di soggettivazione. Una rilettura critica di alcuni elementi del pensiero visalberghiano 13
Analisi dei livelli di soglia: il profilo degli alunni in ingresso 13
Inclusion and Reproduction. The Association between Habitus and Perceived Mastery of Strategic Competences 13
Della competenza. Conseguenze didattiche di un'interpretazione biopolitica 13
Analisi dei livelli di soglia: il profilo degli alunni in ingresso 13
La valutazione scolastica: letture e riflessioni. Un'antologia di testi sulle teorie della valutazione 13
Marco Bartolucci; Andrea Giacomantonio; Giulia Toti 12
Feedback as a guiding dispositive 12
I talenti di Gianni. Presentazione di un dispositivo di valutazione diagnostica 12
Building imperfect democracies. Conjectures on images of childhood, biopolitic dispositifs and pedagogical-didactic knowledge 12
The INAPP Dispositive for the Formative and Authentic Assessment of Key Competences in IVET 12
Acqua, gioco, potere. Ipotesi biopolitiche d'interpretazione dei serious games 11
De falsa et ementita legitimatione competentiae. Alcune ipotesi 11
La valutazione scolastica: letture e riflessioni. Un'antologia di testi sulle teorie della valutazione 11
«Transazione» e pedagogia. Uno studio su Aldo Visalberghi 10
Building imperfect democracies. Conjectures on images of childhood, biopolitic dispositifs and pedagogical-didactic knowledge 10
Imago Europae, dispositio, critica: prospezioni teoretiche 10
Hypoteses non fingo. I profili degli allievi: potenzialità e insidie 10
Marco Bartolucci; Andrea Giacomantonio; Giulia Toti 10
Il bullismo tra i banchi di scuola 10
De falsa et ementita legitimatione competentiae. Alcune ipotesi 10
Strategic Competences and Academic Success. Linearity and Profiles 10
La relazione tra insegnanti e genitori (italiani e stranieri) in alcune scuole parmensi 9
De competentia. Prolegomeni a una critica 9
Seen from Afar. Images of Europe in the Cultivation of American Identity 9
De competentia. Prolegomeni a una critica 9
Educazione del carattere e processi di individualizzazione 8
Su misura. Un servizio per valutare, progettare, migliorare 8
La valutazione della competenza personale, sociale e dell’imparare ad imparare secondo il modello Lifecomp: la costruzione del questionario LifeComp e principali esiti dello studio pilota 8
Parte II. L'indagine nazionale. Cap.1. Il carattere esplorativo dell’indagine nazionale e le relative assunzioni metodologiche; 8
Dispositivi valutativi, bisogni formativi, effetti perversi. Ipotesi di ricerca e intervento 8
Seen from Afar. Images of Europe in the Cultivation of American Identity 8
Rilevazione sulla padronanza delle competenze chiave per orientare l’azione formativa: questioni di merito e di metodo 8
Su misura. Un servizio per valutare, progettare, migliorare 8
Il servizio Su misura e il suo contributo all’autovalutazione di istituto 8
Linee di confine. Laboratori transdisciplinari nella formazione iniziale degli insegnanti 8
Su misura. Un servizio per valutare, progettare, migliorare 7
Parte III. Gli studi di caso. cap. 3. Liceo Ginnasio Statale Brocchi Bassano del Grappa, Vicenza 7
Un’analisi sistemica dell’immagine di bambino: crocevia tra linguaggi, saperi e poteri 7
Parte III. Gli studi di caso. cap. 5. IAL-CISL Sicilia Sede di Ragusa 7
Competenze strategiche e learning outcomes 7
«Transazione» e pedagogia. Uno studio su Aldo Visalberghi 7
La relazione tra insegnanti e genitori (italiani e stranieri) in alcune scuole parmensi 7
Parte II. L'indagine nazionale. cap. 8. Le buone pratiche 7
Tra didattica e valutazione: un dispositivo di valutazione diagnostica 7
I talenti di Gianni. Presentazione di un dispositivo di valutazione diagnostica 7
Disposizioni interiori, dispositivi valutativi e azione educativa 7
Promuovere lo sviluppo della competenza di auto-orientamento degli studenti universitari 7
Parte II. L'indagine nazionale. Cap.1. Il carattere esplorativo dell’indagine nazionale e le relative assunzioni metodologiche; 6
Le relazioni di laboratorio 6
On the process of legitimizing the concept of competence. Genealogical hypotheses 6
«Gianni» e il «figlio del dottore» quattro anni dopo. I percorsi dei diplomati e le pratiche didattiche 6
Hypoteses non fingo. I profili degli allievi: potenzialità e insidie 6
Un’analisi sistemica dell’immagine di bambino: crocevia tra linguaggi, saperi e poteri 6
«Gianni» e il «figlio del dottore» quattro anni dopo. I percorsi dei diplomati e le pratiche didattiche 6
Educazione del carattere e processi di individualizzazione 6
Promuovere lo sviluppo della competenza di auto-orientamento degli studenti universitari 6
Parte III. Gli studi di caso. Cap. 2. Associazione CNOS FAP, Vigliano Biellese, Biella 6
La "certificazione" delle competenze in Europa: convenzioni, politiche, dispositivi, problemi 6
Parte II. L'indagine nazionale. cap. 9. Il disegno della ricerca. 5
Linee di confine. Laboratori transdisciplinari nella formazione iniziale degli insegnanti 5
Parte III. Gli studi di caso. cap. 5. IAL-CISL Sicilia Sede di Ragusa 5
Includere l'anima. Noterelle sull'educazione morale 5
La "certificazione" delle competenze in Europa: convenzioni, politiche, dispositivi, problemi 5
Imago Europae, dispositio, critica: prospezioni teoretiche 5
Rilevazione sulla padronanza delle competenze chiave per orientare l’azione formativa: questioni di merito e di metodo 5
Parte II. L'indagine nazionale. cap. 8. Le buone pratiche 5
Scuola o lavoro? Indagine sui percorsi post-diploma 5
Thánatos ed Eros. Desoggettivazione e istinto mimico 5
Parte III. Gli studi di caso. cap. 3. Liceo Ginnasio Statale Brocchi Bassano del Grappa, Vicenza 4
Scuola o lavoro? Indagine sui percorsi post-diploma 4
Parte II. L'indagine nazionale. cap. 7. I piani di miglioramento e la qualità raggiunta 4
Thánatos ed Eros. Desoggettivazione e istinto mimico 4
Le relazioni di laboratorio 4
Tra didattica e valutazione: un dispositivo di valutazione diagnostica 4
Parte II. L'indagine nazionale. cap. 9. Il disegno della ricerca 4
Il servizio Su misura e il suo contributo all’autovalutazione di istituto 4
Il dato, la ricerca pedagogica, la politica. Ipotesi interpretative 4
Totale 1.411
Categoria #
all - tutte 8.654
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8.654


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202443 0 0 0 0 0 0 0 1 0 12 10 20
2024/20251.180 24 26 29 116 101 53 70 75 96 99 288 203
2025/2026221 203 18 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.444