1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 601
EU - Europa 589
SA - Sud America 359
NA - Nord America 182
AF - Africa 12
Totale 1.743
Nazione #
SG - Singapore 461
IT - Italia 460
BR - Brasile 330
US - Stati Uniti d'America 154
RU - Federazione Russa 51
CN - Cina 37
NL - Olanda 36
BD - Bangladesh 22
FR - Francia 20
VN - Vietnam 18
HK - Hong Kong 17
IN - India 16
MX - Messico 13
GB - Regno Unito 11
AR - Argentina 9
CA - Canada 9
IQ - Iraq 7
SA - Arabia Saudita 7
PY - Paraguay 6
EC - Ecuador 5
CO - Colombia 4
TR - Turchia 4
UZ - Uzbekistan 4
UA - Ucraina 3
DE - Germania 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
MA - Marocco 2
NI - Nicaragua 2
PE - Perù 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
CG - Congo 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
FI - Finlandia 1
GA - Gabon 1
GI - Gibilterra 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
MV - Maldive 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
UY - Uruguay 1
Totale 1.743
Città #
Singapore 323
Rome 79
Moscow 48
Naples 45
Milan 39
Beijing 29
São Paulo 26
Hong Kong 16
Bologna 11
Rio de Janeiro 11
Ashburn 10
Pagani 10
Florence 9
Mexico City 9
Perugia 9
Santa Clara 9
Catania 8
Gambettola 8
Desio 7
Turin 7
Amsterdam 6
Belo Horizonte 6
Genoa 6
Hanoi 6
Ho Chi Minh City 6
Porto Alegre 6
Bari 5
Brasília 5
Caxias do Sul 5
Dallas 5
Dhaka 5
Fortaleza 5
Pelotas 5
Cento 4
Dongguan 4
Elk Grove Village 4
Guarulhos 4
Jeddah 4
Messina 4
Palermo 4
Ribeirão Preto 4
Riparbella 4
Tashkent 4
Wenzhou 4
Arcore 3
Asunción 3
Buffalo 3
Campo Grande 3
Curitiba 3
Duque de Caxias 3
Forio 3
Jacksonville 3
Laure-Minervois 3
Luco dei Marsi 3
L’Aquila 3
Maceió 3
Natal 3
Paris 3
Philadelphia 3
Pozzuoli 3
Presidente Prudente 3
Raleigh 3
Recife 3
Salvador 3
San Giuseppe Vesuviano 3
Seattle 3
Tampa 3
Amman 2
Atlanta 2
Atripalda 2
Baghdad 2
Cachoeiro de Itapemirim 2
Cadoneghe 2
Cagliari 2
Campinas 2
Campo Largo 2
Cassina de' Pecchi 2
Catanzaro 2
Civita Castellana 2
Cleveland 2
Contagem 2
Cornedo Vicentino 2
Dias dávila 2
Empoli 2
Esmeraldas 2
Ferrara 2
Florianópolis 2
Francisco Morato 2
Goiânia 2
Guayaquil 2
Itajubá 2
Jacareí 2
Lavras 2
Lima 2
Limeira 2
Livorno 2
Lusciano 2
Managua 2
Manhumirim 2
Maringá 2
Totale 963
Nome #
Il danno da risoluzione alla prova delle sezioni unite 37
Acquisizione dei tabulati telefonici e privacy: l'interpretazione della Corte di Cassazione e le ultime modifiche normative 31
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla natura dell'aggravante dell'agevolazione mafiosa e sul regime di comunicabilità ai correi 31
Accordo di interpretazione e 'comune intenzione' nella cessione Veneto Banca - ISP 29
La responsabilità professionale dell’avvocato presuppone necessariamente un danno risarcibile? 28
I limiti all'autonomia statutaria nella s.r.l. in tema di esclusione per giusta causa e di obblighi dei soci tra silenzio e ermetismo legislativo 27
Cessione del credito e nullità di protezione (sulla circolazione degli statuti asimmetrici) 26
Ostruzionismo del socio e impossibilità di funzionamento dell'assemblea nella s.r.l. (commento a Trib. Napoli, 30 dicembre 2015) 26
Sull’ordinanza interlocutoria per l’eventuale rinvio alle Sezioni Unite del nuovo art. 21-bis D.Lgs. n. 74/2000: prime osservazioni. 24
In mancanza di contestazione delle parti, il giudice può rilevare d’ufficio il termine decadenziale dell’azione di disconoscimento della paternità? 23
CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE E PRONUNCIA SULLE SPESE DEL PROCEDIMENTO CAUTELARE ANTE CAUSAM 23
Ambito del sindacato giurisdizionale e tutela dell'associato nelle associazioni non riconosciute. 23
I «conviventi di fatto» devono essere necessariamente celibi o nubili? 22
Prodotti a chilometro zero e a filiera corta: la valorizzazione della “variabile ambiente” nel mercato concorrenziale. Nota a Corte costituzionale, sent. n. 31/2021 22
189) Sulla necessità di distinguere tra principes sans texte e sans fondement. Considerazioni in merito a requisiti di qualificazione, quote di partecipazione in associazioni o raggruppamenti e di esecuzione di lavori pubblici 21
Alienazione di beni del fondo patrimoniale senza il consenso del coniuge (nota a Trib. Napoli, 25 novembre 1998) 21
La messa alla prova per i minorenni ed il nuovo art. 657bis c.p.p.: ancora una normativa differenziata 20
Lesione del potere di godimento e risarcimento del danno 18
Il valore della prestazione lesiva si ricava da tutte le pattuizioni concernenti il prezzo? 18
L’ambito applicativo del nuovo rimedio interno alle violazioni convenzionali in decisioni non più revocabili 18
Le concessioni demaniali marittime e la democratizzazione della regola della concorrenza 18
La difesa tecnica nel giudizio in Cassazione e la necessità di una rilettura del sistema 18
Il danno da risoluzione alla prova delle sezioni unite 17
Si può dichiarare il proprio figlio con il nome “Venerdì”? I giudici di merito lo negano, la Suprema Corte di lava le mani 17
Note minime sui profili di incostituzionalità della legge 'Banche Venete' 17
Dumping e Concorrenza sleale: tra principio di solidarietà sociale e tutela per equivalente 17
Violazione del principio di assorbimento nel cumulo condizionale di domande e ultrapetizione ex art. 112 c.p.c.: un rapporto da chiarire (nota ad App. Napoli, 22 gennaio 2020) 17
Dati personali: la nozione di “responsabile del trattamento” include il gestore di una fanpage presente su un social network 17
Assegnazione di beni indivisibili e valutazione comparativa degli interessi 16
Il fine teleologico a condizione dell'esercizio dei poteri del socio pubblico 16
L’errato pagamento dell’assegno è imputabile anche al mittente per averlo spedito con posta ordinaria? 16
Sulla nozione di ‘criminalità organizzata’ ai fini della disciplina in deroga delle intercettazioni 15
La trasparenza consumeristica nell'interpretazione della Corte di giustizia e della dottrina (Nota a Corte giust., 5 giugno 2019, causa C-38/17) 15
L'estinzione del trust determina la legittimazione passiva dell'atto impositivo 15
LE CLAUSOLE DI ADESIONE CD. «OBBLIGATORIA» AI CONSORZI DI URBANIZZAZIONE: UNA QUESTIONE INTERPRETATIVA 15
Concessione abusiva di credito e concorso della banca nel ricorso abusivo al credito 14
Le funzioni della sottoscrizione del testamento olografo alla luce della concezione teleologica della forma 14
AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA E FALLIMENTO DEL TERZO ACQUIRENTE 14
La Cassazione riafferma la natura contrattuale della responsabilità precontrattuale 14
Il regime giuridico delle contestazioni dei creditori sulla mancanza dei presupposti oggettivi nell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento 13
Trascrizione della domanda di esecuzione in forma specifica del preliminare e dichiarazione di fallimento: la nozione di pendenza bilaterale del contratto preliminare 13
SPUNTI PROBLEMATICI SUL CONTRATTO ATIPICO DI STOCK LENDING: NATURA, EFFETTI E RILEVANZA FISCALE. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE 13
L'ultimo gol di Maradona. Nota a Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania, sent. n. 435/2024 del 01.07.2024 12
IN TEMA DI PRESUPPOSTI DEL SEQUESTRO PREVENTIVO 12
L'affidamento giuridicamente rilevante in tema di capacità procreativa 12
La Corte di Cassazione riconduce a razionalità e coerenza il tormentato capitolo della mora del creditore nel rapporto di lavoro 12
Le società pubbliche e la possibilità di compiere atti donativi. Nota a Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lombardia, 26 luglio 2018, n. 223 12
Contestazione suppletiva e messa alla prova. La soluzione della Corte Costituzionale 12
A più voci sulla reclamabilità dell'ordinanza di rigetto dell'istanza ex art. 649 c.p.c. (nota a Trib. Roma, 29 dicembre 2023, ord.) 12
Associazioni non riconosciute: opponibilità ai terzi dei limiti al potere di rappresentanza 11
In tema di esecuzione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia e tutela dei diritti fondamentali 11
IMMINENZA DEL PREGIUDIZIO, FUNZIONE PREVENTIVA DELLA TUTELA CAUTELARE E TARDIVA PROPOSIZIONE DEL RICORSO EX ART. 700 C.P.C. 11
La competenza territoriale nelle liti tributarie di primo grado in cui è parte il concessionario della riscossione: l’intervento della Corte costituzionale 11
La disciplina italiana della mediazione obbligatoria al vaglio della Corte di Giustizia 11
Funzioni dirigenziali e responsabilità politiche. Necessità di differenziare i modelli (Nota a Consiglio di Stato - Sez V - Ordinanza 19 ottobre 2005 n. 5833) 11
Il divieto di iscrizione a partiti politici per i magistrati collocati fuori ruolo per motivi elettorali. Riflessioni a margine del cd. caso Emiliano 11
Le sezioni unite sulla natura giuridica della fusione: un punto d'arrivo nel dibattito tra teoria e pratica? 11
Ancora sull'invalidità dei contratti "a valle" per contrasto delle "norme bancarie uniformi" con la disciplina antitrust (nota a App. Torino, 22 ottobre 1998, Trib. Torino, 16 ottobre 1997 e Trib. Milano, 25 maggio 2000) 11
Responsabilità della banca per il pagamento di assegno non trasferibile al prenditore abusivamente legittimato 11
Note di commento sulla sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Torino sul caso Thyssen 11
Pericolose sfrangiature in punto di contestuale rigetto, in rito e in merito, dell’impugnazione 11
Nota redazionale a Corte cost., sentenza (24 novembre 2021) 28 dicembre 2021 n. 261 11
Intestazione fiduciaria di azioni e risarcimento del danno 11
Sulla garanzia per i vizi nelle vendite in autotutela: il caso del pegno 11
Incidenza sul processo del conflitto di interessi tra rappresentante legale e rappresentato 11
Le clausole di polizza assicurativa fra delimitazione dell’oggetto del contratto, limitazione della responsabilità e mancanza di causa 10
TITOLI ESECUTIVI DI FORMAZIONE AMMINISTRATIVA ED OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE (A PROPOSITO DI CASS., SEZ. UN., 22 SETTEMBRE 2017, N. 22080) 10
La svolta della Cassazione: il nome Andrea è ambigenere 10
Riflessioni in tema di limiti alla discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria nella scelta del metodo di accertamento tributario 10
Dati personali: un cantiere aperto e in continua evoluzione 10
L'abusività delle clausole di risoluzione anticipata nel quadro dell'armonizzazione giudiziale del diritto europeo 10
LA RIAFFERMATA STABILITA' DELLA DISTRIBUZIONE FORZATA: RILIEVI CRITICI 10
Mutual trust e rispetto dei diritti fondamentali: l'intensità del controllo dell'autorità giudiziaria di esecuzione del MAE sulle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente 10
La riforma della responsabilità civile dei magistrati al giudizio della Corte costituzionale: i sottili equilibri tra diritto del danneggiato da un provvedimento giudiziario e tutela dell'indipendenza della funzione giurisdizionale in attesa della prova del tempo 10
L'istituto della “prorogation” nel sistema costituzionale britannico tra limiti ed applicabilità , 10
ARBITRATO IRRITUALE E PROVVEDIMENTI D'URGENZA 10
Sulla responsabilità degli amministratori di società a responsabilità limitata nei confronti dei creditori sociali (nota a Trib. S. Angelo dei Lombardi, 3 novembre 2009) 10
"Stato di dissesto" e "insolvenza" nella liquidazione coatta amministrativa delle banche (nota a Trib. Vicenza, 9 gennaio 2019, n. 1 e Trib. Treviso, Sez. II, 27 giugno 2018, n. 83) 10
È possibile revocare la donazione dell’appartamento adibito alla convivenza se la donataria, già in precedenza alla stipula dell’atto pubblico, aveva intrapreso clandestinamente un’altra relazione sentimentale e, due giorni dopo, aveva invitato il donante a rilasciare il cespite per condividerlo col nuovo compagno? 10
DICHIARATO COSTITUZIONALMENTE ILLEGITTIMITO IL DIVIETO DI FALCIDIABILITÀ DELL'IVA NELLA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DASOVRAINDEBITAMENTO 9
La funzione dell'alea alla luce della causa concreta nei vitalizi alimentari 9
Le Sezioni Unite e la nullità selettiva: l'incontrollabile soggettivismo della decisione 9
Pignorabilità e sequestrabilità dei titoli postali di risparmio (nota a C. Cost., 23 maggio 1995, n. 187 e C. Cost., 18 dicembre 1995, n. 508) 9
Costi delle decisioni di incostituzionalità e corrispondenza fra chiesto e pronunciato. Nota a sentenza Corte cost., sentenza 11 gennaio 2017, n. 7 9
La qualificazione del contratto immobiliare fra conviventi 9
Intestazione fiduciaria di azioni e risarcimento del danno 9
Rimborso dell'indebito contributivo nelle imprese di trasporto 9
La violazione dei diritti fondamentali nel «quadro costituzionale europeo» 9
La tendenza all'estensione del sindacato per motivi di giurisdizione: una "innovativa conferma" 9
Annotazione delle d.a.t. nel registro comunale: quali rimedi in caso di inerzia dell’ufficiale di stato civile? 9
L'affidamento giuridicamente rilevante in tema di capacità procreativa 9
L'in house providing tra libera autodeterminazione delle amministrazioni pubbliche e principio di concorrenza 9
SULL'APPLICABILITA' DELLA LEGGE N. 128 DEL 1992 AI RICORSI PENDENTI: OVVERO, DI UN CASO DI INCOMPETENZA SOPRAVVENUTA 9
L’integrazione di tutele, operata dalla Corte costituzionale, tra norme interne e CEDU, in tema di privilegi fiscali retroattivi 9
CONTROVERSIE INTERNE AI PARTITI POLITICI E PROVVEDIMENTI D'URGENZA 9
Come deve manifestarsi l’ingiuria ai fini della revoca di una donazione per ingratitudine? 9
OSSERVAZIONI SULLA FORMA DEL PROVVEDIMENTO DICHIARATIVO DELL'INCOMPETENZA NELLA NUOVA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI CAUTELARI 8
Apertura di credito "mista" garantita da ipoteca e determinatezza del credito 8
La responsabilità dei soci di S.C.A.R.L. per l'esecuzione dei contratti pubblici. Persona giuridica e ragioni per non scardinarne il regime 8
Sulla legittimazione del figlio adulterino all’ottenimento dell’assegno vitalizio ex art. 580 c.c. 8
Totale 1.414


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202469 0 0 0 0 0 0 0 0 6 26 12 25
2024/20251.527 29 57 59 89 61 67 40 80 131 138 378 398
2025/2026281 263 18 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.877