De Carlo, Maria Ermelinda
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 509
AS - Asia 329
SA - Sud America 148
NA - Nord America 70
AF - Africa 7
OC - Oceania 2
Totale 1.065
Nazione #
IT - Italia 379
SG - Singapore 273
BR - Brasile 134
FR - Francia 99
US - Stati Uniti d'America 48
NL - Olanda 19
IN - India 12
MX - Messico 12
VN - Vietnam 9
BD - Bangladesh 5
CN - Cina 5
HK - Hong Kong 5
AR - Argentina 4
CA - Canada 4
GB - Regno Unito 4
CO - Colombia 3
IQ - Iraq 3
PK - Pakistan 3
TT - Trinidad e Tobago 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
CH - Svizzera 2
CL - Cile 2
CR - Costa Rica 2
ID - Indonesia 2
KR - Corea 2
RU - Federazione Russa 2
SN - Senegal 2
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
TR - Turchia 1
TW - Taiwan 1
UA - Ucraina 1
Totale 1.065
Città #
Singapore 111
Rome 50
Milan 45
Florence 21
Genoa 14
Bari 12
Naples 10
Turin 10
Cagliari 7
Padova 7
Venice 7
Fisciano 6
Palermo 6
Perugia 6
Reggio Calabria 6
Bologna 5
Ghisalba 5
Ho Chi Minh City 5
Hong Kong 5
Mexico City 5
Monza 5
São Paulo 5
Ashburn 4
Belo Horizonte 4
Ferrara 4
Fortaleza 4
Rio de Janeiro 4
Scandicci 4
Amsterdam 3
Arco 3
Cavallino 3
Cesena 3
Cuernavaca 3
Dhaka 3
Manaus 3
Modena 3
Pisa 3
Portici 3
Porto Alegre 3
Sinnai 3
Sorocaba 3
Southampton 3
Bitonto 2
Boardman 2
Bolzano 2
Campinas 2
Caracas 2
Cerquilho 2
Cleveland 2
Curitiba 2
Cutigliano 2
Dakar 2
Delhi 2
Forlimpopoli 2
Goiânia 2
Greensboro 2
Hanoi 2
Houston 2
Jundiaí 2
Lizzano 2
Londrina 2
L’Aquila 2
Macerata 2
Morcone 2
Niterói 2
Noale 2
Piripiri 2
Port of Spain 2
Pretoria 2
Queens 2
Sabaudia 2
San José 2
San Vito dei Normanni 2
Santeramo in Colle 2
Siderno 2
Spoleto 2
Squinzano 2
Sulaymaniyah 2
Sydney 2
Vicenza 2
Yongin-si 2
Afragola 1
Amman 1
Angra dos Reis 1
Anápolis 1
Ascensión 1
Avanhandava 1
Baghdad 1
Baltimore 1
Barcarena 1
Baton Rouge 1
Beijing 1
Bellevue 1
Blida 1
Bogotá 1
Brescia 1
Breslau 1
Britânia 1
Brooklyn 1
Butiá 1
Totale 516
Nome #
Educare alla sostenibilità: la lettura ad alta voce condivisa dei green books 175
Dispersione scolastica: definire il perimetro, ascoltare gli studenti e ispirarsi alle evidenze. 113
La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell'equità 58
L’educazIone degli adulti e la sfIda dell’apprendImento permanente nelle universItà 55
Ripensare la professionalità docente imparando ad ascoltare la voce degli studenti 45
Lettura ad alta voce a scuola e inclusione. Un'indagine preliminare con focus group sulla percezione degli insegnanti di scuola elementare del progetto "Leggere: Forte! Ad Alta Voce Fa Crescere l'Intelligenza" in Toscana 33
Il progetto Green Books Aloud! per una transizione ecologica e culturale. Verso un’eco-alfabetizzazione con le storie 29
Formarsi lifelong e lifewide. Narrazione Innovazione e Didattica nell'Università dell'Apprendimento Permanente 28
Il pedagogista degli adulti in azienda.I laboratori biografico-progettuali come strategia formativa delle risorse umane 22
CLOSE UP Perception of the Hospital School experience. 21
La lettura ad alta voce condivisa nella scuola primaria: il metodo. Analisi delle percezioni dei docenti nei diari di bordo del progetto Leggere: Forte! 19
Didattiche per ogni tempo. Strategie operative per insegnare letteratura italiana nel triennio 18
Ripensare la professionalità docente imparando ad ascoltare la voce degli studenti 17
Verso una transizione ecologica “competente”. Promuovere la proattività imparando a credere nelle possibilità del cambiamento attraverso le storie e i green book 17
I Feel Good at School! Reducing School Discomfort Levels through integrated Interventions 16
Recensione a Colapietro Viviana, La maschera e la soglia. L'oltre e l'altrove dell'educazione in età adulta, FrancoAngeli, Milano, 2004 15
Prime riflessioni sulla valutazione di impatto di interventi a contrasto alla dispersione scolastica 15
L'emozione dell'apprendere in età adulta all'università 15
C'era una volta un pezzo di legno. Un progetto Student Voice per scuole a zero dispersione della Rete di Gubbio 15
Autobiografia e odeporica: interrelazioni di genere. Da un percorso letterario al metodo formativo della scrittura di viaggio nell'età adulta 14
Nuove prospettive di ricerca: il dentro e il fuori delle narrazioni 14
Green books ad alta voce per una transizione ecologica e culturale 13
Recensione a Duccio Demetrio, Autoanalisi per i non pazienti. Le scritture dell'inquietudine, Cortina, Milano, 2004 13
Gli studenti adulti raccontano se stessi e la loro Università 13
L'orientamento narrativo come strumento di prevenzione della dispersione scolastica 12
La parola agli studenti! Un’esperienza di Focus Group a scuola sul tema della lettura nell’ambito della politica educativa «Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza» 12
L’atteggiamento dei bambini nei confronti della lettura ad alta voce a casa e a scuola di Susan Ledger, Margaret K. Merga (Da Australian Journal of Teacher Education, 43(3), Mar 2018, pp. 124-139 12
Competenze e biografie in azione. Proposte operativo-didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse 12
Educare alla sostenibilità a scuola con le pratiche 12
Obiettivo Portfolio Worker: l’esperienza integrata dell’Ateneo Salentino 12
Dalle scritture autobiografiche alle competenze invisibili. Un percorso metodologico per riconoscere gli acquis non formali ed informali degli adulti in "La convalida delle competenze professionali ed esperienziali degli adulti nell’Università del Salento: riconoscimento e trasferibilità" 12
Obiettivo Portfolio Worker: l'esperienza integrata dell'Ateneo Salentino 11
Il volontariato nel curricolo della scuola del 2030: esperienze europee e dispositivi valutativi 11
Per un sé adulto sostenibile: le metodologie biografico-progettuali 10
Autobiografie allo specchio. Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia 10
Dalle scritture autobiografiche alle competenze invisibili. Un percorso metodologico per riconoscere gli acquis non formali ed informali degli adulti 10
Teaching and Learning in 3D Virtual Worlds integrated with Intelligent Tutoring Systems: New perpectives for Virtual Reality, Eduverse and Artificial Intelligence in Education 10
Dalla teoria alla pratica: valutare le aspettative iniziali e l’autopercezione degli insegnanti iscritti ai percorsi abilitanti da 30 CFU 10
Coltivare l'intelligenza ecologica. Dalla prima favola cosmica ad un'eco-favola moderna 10
Alternanza scuola-lavoro: storia, progettazione, orientamento, competenze 9
READING ALOUD AND EQUITY 8
Il tutor di formazione per gli studenti adulti: accoglienza, orientamento, risorsa 8
Il mondo degli adolescenti salentini: tra valori e aggressività 8
LA SCUOLA DI FRONTE ALLE CRISI AMBIENTALI Politiche, pratiche didattiche ed eco-narrazioni 8
L'AUTO-BLOG-GRAFIA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA FORMAZIONE INFORMALE 8
Sostenere le identità professionali. Dalle rap-presentazioni grafico-narrative del Sé al ricono-scimento delle competenze invisibili 8
Verso una transizione ecologica “competente”. Promuovere la proattività imparando a credere nelle possibilità del cambiamento attraverso le storie e i green book 7
Co-costruire le competenze ecologiche nelle scuole: il modello di University School Business Cooperation nel progetto Green Books Aloud! 7
Fight Dispersion Through Education: The Results of the First Cycle of the NoOut Project 7
Rileggere le competenze invisibili. Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua 7
Recensione a Angelo SEMERARO, Del sensibile e dell'immaginale, Icaro, Lecce, 2006 7
Dalla dispersione scolastica all'occupabilità. L'esperienza di due ricerche evidence based sul territorio toscano 7
RILEGGERSI PER RIPROGETTARSI LIFELONG “IN VISTA DI SE STESSI”. 6
Rileggere le competenze invisibili. Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua 6
Fighting implicit early school leaving through reading aloud Contrastare la dispersione scolastica implicita con la lettura ad alta voce 6
Il progetto Orientadropout - leggere, orientare, racconta- re la scuola per uscire dalla dispersione 6
L’EDA per una Università come “Territorial development player” 6
Autobiografie allo specchio 6
Formazione Trasformazione Riformazione. Dialogo emotivo per immagini 6
Percorsi e strumenti per lo Student Voice 6
The University and the Permanent Learning as resources for employability in a Liquid Modernity 6
Progetto Noneet. Dall'analisi del bisogno alla nascita del progetto 5
La lettura ad alta voce nel sistema 0-6: il punto di vista dei coordinatori zonali toscani nel progetto “Leggere: Forte!” 5
Le eco-narrazioni come dispositivo pedagogico sfidante dell’Agenda 2030. Educare alla sostenibilità ambientale: dalle favole cosmiche ai green books 5
From theory to practice: Assessing initial expectations and self-perception of teachers enrolled in the 30 CFU qualification pathways 5
Il progetto Orientadropout - leggere, orientare, raccontare la scuola per uscire dalla dispersione 5
I Feel Good at School! Reducing School Discomfort Levels through integrated Interventions 4
Ripartire dalle competenze «invisibili» per investire sulla risorsa uomo. Laboratori di rilettura autobiografica per ri-orientarsi tra i saperi dell’esperienza 4
L'educazIone degLI aduLtI e La sfIda deLL'apprendImento permanente neLLe unIversItà 3
Totale 1.148
Categoria #
all - tutte 5.940
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5.940


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025958 0 0 0 128 51 41 56 59 129 81 238 175
2025/2026190 101 44 45 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.148