2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 13.040
EU - Europa 12.014
SA - Sud America 6.743
NA - Nord America 2.605
AF - Africa 371
OC - Oceania 37
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 34.815
Nazione #
SG - Singapore 10.501
IT - Italia 8.207
BR - Brasile 6.217
US - Stati Uniti d'America 2.136
RU - Federazione Russa 1.163
FR - Francia 1.002
NL - Olanda 532
BD - Bangladesh 347
CN - Cina 341
GB - Regno Unito 302
IN - India 288
VN - Vietnam 252
MX - Messico 228
HK - Hong Kong 209
IQ - Iraq 203
AR - Argentina 170
EE - Estonia 160
TR - Turchia 159
DE - Germania 124
PK - Pakistan 118
ZA - Sudafrica 114
SA - Arabia Saudita 110
CH - Svizzera 89
CA - Canada 86
ES - Italia 86
UZ - Uzbekistan 84
VE - Venezuela 73
EC - Ecuador 70
CO - Colombia 68
MA - Marocco 68
UA - Ucraina 57
AE - Emirati Arabi Uniti 46
CL - Cile 44
KE - Kenya 42
TN - Tunisia 40
NP - Nepal 39
TT - Trinidad e Tobago 39
PY - Paraguay 37
IE - Irlanda 34
IL - Israele 33
JO - Giordania 33
AU - Australia 32
IR - Iran 32
UY - Uruguay 31
JM - Giamaica 30
PH - Filippine 30
EG - Egitto 29
AZ - Azerbaigian 27
DZ - Algeria 27
LB - Libano 27
ID - Indonesia 25
CZ - Repubblica Ceca 24
KZ - Kazakistan 24
PT - Portogallo 24
AL - Albania 21
PE - Perù 21
AT - Austria 20
RS - Serbia 18
GR - Grecia 17
PL - Polonia 17
BH - Bahrain 16
FI - Finlandia 16
HN - Honduras 16
CR - Costa Rica 15
OM - Oman 15
BB - Barbados 14
ET - Etiopia 14
RO - Romania 14
PS - Palestinian Territory 13
BE - Belgio 12
DO - Repubblica Dominicana 12
JP - Giappone 10
PA - Panama 10
SE - Svezia 10
SN - Senegal 10
TW - Taiwan 10
BO - Bolivia 9
MY - Malesia 9
AO - Angola 8
BG - Bulgaria 8
DK - Danimarca 8
HR - Croazia 8
SM - San Marino 8
NG - Nigeria 7
NI - Nicaragua 7
NO - Norvegia 7
BN - Brunei Darussalam 6
BY - Bielorussia 6
KG - Kirghizistan 6
MT - Malta 6
SI - Slovenia 6
KR - Corea 5
NZ - Nuova Zelanda 5
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 5
CY - Cipro 4
GT - Guatemala 4
KW - Kuwait 4
BS - Bahamas 3
CI - Costa d'Avorio 3
GA - Gabon 3
Totale 34.779
Città #
Singapore 6.123
Rome 1.018
Milan 854
Moscow 817
Naples 591
São Paulo 387
Beijing 246
Florence 235
Bari 221
Rio de Janeiro 207
Hong Kong 201
Turin 177
Bologna 172
Belo Horizonte 171
Palermo 169
Mexico City 124
Brasília 119
Catania 110
Verona 105
Dhaka 104
Ashburn 92
Amsterdam 81
Porto Alegre 81
Padova 80
Tashkent 78
Hanoi 76
Campinas 75
Ho Chi Minh City 70
Cagliari 69
Curitiba 69
Parma 67
Salvador 65
Brescia 59
Genoa 56
Baghdad 52
Fortaleza 50
Goiânia 49
Guarulhos 49
Istanbul 49
Taranto 49
Ribeirão Preto 48
Venice 47
Pescara 43
Santa Clara 43
Erbil 42
Messina 42
Houston 41
Sankt Augustin 41
Recife 40
Riyadh 40
Johannesburg 38
Jeddah 37
Santo André 37
São José dos Campos 37
Chicago 36
Contagem 36
Nairobi 35
Modena 34
Caxias do Sul 33
Manaus 33
São Bernardo do Campo 33
Dallas 32
Osasco 32
Perugia 32
Amman 31
Bergamo 31
Lahore 31
Betim 30
Campo Grande 30
New York 30
Juiz de Fora 29
Maceió 29
Trieste 29
Vicenza 29
Paris 27
Duque de Caxias 26
L’Aquila 26
Madrid 26
Pelotas 26
Philadelphia 26
São José do Rio Preto 26
Baku 25
Joinville 25
Montevideo 25
Piracicaba 25
Pozzuoli 25
Quito 25
Reggio Emilia 25
Asunción 24
Jundiaí 24
Kingston 24
Nova Iguaçu 24
Sorocaba 24
Belém 23
Caracas 23
Frenkendorf 23
Cape Town 22
Cuiabá 22
London 22
Salerno 22
Totale 15.313
Nome #
La didattica laboratoriale 376
Il cooperative learning per l'inclusione 329
CAPITOLO 3 - LE FASI DI STRUTTURAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO 288
NOCIRC of Italy: Scientific activities 2006-2009 208
Environmental Impact on Metabolism 203
Career management on the cloud: la gestione della carriera professionale in ambienti digitali 193
Advertising and sports events: a language of cultural promotion” 191
Riflessioni metodologiche: la lettura come competenza trasversale 151
Scuola, Università, Formazione e Capitale Umano 141
PROGETTARE IN TERRA CRUDA PER UN’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA.EARTHEN STRUCTURE PLANNING FOR BIOCLIMATIC ARCHITECTURE 137
Werner Kalow as the Father and Pioneer of Pharmacoanthropology: A Historical Approach 136
La scuola inclusiva: la cornice normativa 133
L'autoregolazione emotiva in classe mediante la mindfluness: interventi psico-pedagogici-didattici per il benessere a scuola 132
L'architettura dell'industria molitoria tra conoscenza e conservazione 130
Milano, la citta´ degli orti 121
Rappresentare la diversità: i paesaggi culturali del Gargano 119
Game-Based Learning ed Educazione Alimentare 109
Dispersione scolastica: definire il perimetro, ascoltare gli studenti e ispirarsi alle evidenze. 102
Design and analysis of freedam frames: Comparison with traditional connections 101
A simplified approach for the estimation of seismic vulnerability of steel moment resisting frames 97
Effetti dell'educazione fisica e dell'attività motoria sulla capacità di appredimento e sull'intelligenza emotiva nei bambini: una review 91
Chapter 5. Is the acoustic modality relevant for abstract concepts? 89
Programma inclusione 87
La scuola inclusiva nella società contemporanea 82
The role of critical and civic thinking in citizenship education 82
Digital storytelling tra pratiche didattiche e questioni di ricerca 81
Big data e Internet of Things: data protection e data governance alla luce del regolamento europeo 80
Il fenomeno della radicalizzazione e del proselitismo violento in ambito penitenziario 78
Bambini, preadolescenti e adolescenti fragili. L'antidoto della resilienza 76
Qualità di vita e ingresso nel mondo del lavoro per gli studenti universitari con bisogni educativi speciali: il modello di intervento del progetto IN-WORK 76
Does the Activation of Motor Information Affect Semantic Processing? 75
Carriera, invecchiamento attivo ed "Employability": uno studio esplorativo nel pubblico impiego 74
Interpretazione dello statuto di società di capitali 74
La dimensione referenziale: processi. Sviluppo e apprendimento cognitivo-motorio 71
Il foscoliano «Parallelo fra Dante e Petrarca» 71
La comunicazione interpersonale 70
IDENTITY METAMORPHOSIS: THE ROLE OF PEDAGOGY IN THE AGE OF TECHNOLOGY 69
“La Morte quasi si rattristò. Ma così era la vita”: narrare la morte ai bambini 68
Comprendere lo sviluppo motorio: concetti fondamentali 65
La didattica dell'inclusione nella didattica della ripartenza: spunti fondati sull'Universal Design for Learning 63
CAPITOLO 2 - LO SCHEMA CORPOREO 61
Il “mito” delle Tre Corone 59
Psicologia del lavoro. Il contratto psicologico 58
La libertà di stampa, «palladio unico della libertà civile» 57
La vecchiaia nella pedagogia del ciclo di vita 55
L’educazIone degli adulti e la sfIda dell’apprendImento permanente nelle universItà 55
La reputazione del territorio nella comunicazione del vino 52
Pensiero abduttivo e creatività 51
Didattica non lineare e utilizzo delle tecnologie in educazione fisica: risultati di uno studio pilota 51
Combattere il “brain rot” con l’intelligenza artificiale. 51
Towards the design of authentic and inclusive assessment 50
«Fra Pasolini e Sanguineti, era Pasolini ad avere ragione»? Una polemica in versi e in prosa, in Nel segno della contraddizione. Pasolini e Fortini due poeti del Novecento, 50
Didattica e orientamento: un rapporto virtuoso 49
CAPITOLO I - PSICOMOTRICITA' 49
NUOVE TECNOLOGIE E DOPING GENETICO - NEW TECNOLOGY AND GENETIC DOPING 49
The profile of the inclusive teacher 48
Strumenti di governo dell'impresa familiare: il patto di famiglia 48
Disturbi specifici dell'apprendimento e bisogni educativi speciali: il ruolo dello sport per l'inclusione 48
Femminismo digitale e questione di genere nella convivenza social 48
Dai settori ai nuovi ambiti trasversali: i fattori dello sviluppo 48
Elsa Morante nella letteratura per l'infanzia e l'adolescenza 47
Dalle fabbriche alle pagine dei libri: il destino dei piccoli lavoratori nella letteratura per l’infanzia di fine Ottocento 46
"...Alpi di neve che s'immergono nel cielo". Montagna, identità e letteratura 46
Epistemologia ed ermeneutica della lezione (frontale e digitale) 45
Tutela giuridica e valorizzazione economica dei dati personali 45
Per una sessualità umana 44
"E se mettessimo questo Pasolini in prima pagina?". Pier Paolo Pasolini giornalista 44
La “scuola digitale”: a che punto siamo? 43
Tutela della biodiversità e protezione della natura e del mare 42
F.P. Romeo, Introduzione, in F.P. Romeo, (a cura di), QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali, FrancoAngeli, Milano, 2024. 42
Exchanging Social Information in Online Social Games 42
Scuola come liberazione? Scuola, comunità e partecipazione nel pensiero di Mario Lodi 41
4. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali in famiglia. 1.1 Panel dei descrittori delle competenze genitoriali. Competenza digitale. 41
Eco-viaggiatori ante litteram: pellegrini e turismo sostenibile 41
Attenzione all'altro e rispetto dell'essere umano nella pedagogia di Simone Weil 40
Educazione intergenerazionale. La relazione tra nonni e nipoti durante il lockdown 40
La comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale 40
Ripensare la professionalità docente imparando ad ascoltare la voce degli studenti 40
Sentirsi in alto mare. Metafora formativa 39
F.P. Romeo, Aree di sviluppo delle competenze genitoriali in famiglia. La competenza emotivo-affettiva, in F.P. Romeo, (a cura di), QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali, FrancoAngeli, Milano, 2024. 39
Two Sides of the Same Coin: Genes Involved in Neurodegeneration and Cancer 39
Struttura, dinamiche di sviluppo e performance del “Bio-distretto Cilento" 39
3. Aree di sviluppo delle competenze genitoriali in famiglia. 1.5. La competenza digitale. 38
Per una teoria dell’interesse pubblico nelle gare per l’assegnazione dei contratti pubblici, in A. Maltoni (a cura di) I contratti pubblici: la difficile stabilizzazione delle regole e la dinamica degli interessi 38
Formare attraverso la didattica dell'allenamento funzionale negli sport di squadra 38
A “jewel at risk”: Venice and the historical phenomenon of acqua alta 38
F.P. Romeo, Panel dei descrittori delle competenze genitoriali, in F.P. Romeo, (a cura di), QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali, FrancoAngeli, Milano, 2024. 37
La competenza metodologico-didattica del Coordinatore per l'inclusione. Un esempio di UDA ‘inclusiva' 36
Differenziazione didattica e tecnologia: per una scuola in grado di accogliere tutti gli allievi, “non uno di meno” 36
Classificazione delle Capacità Motorie 36
Dal progetto IDRUSA all’outdoor education. Arte e orienteering 35
Safety skills: educare per generare competenze 35
Scuola per l'Inclusione 35
I piani urbanistici a Napoli 1930-2020 34
La rimodulazione regolatoria dei percorsi didattici 34
Le credenziali pedagogiche dell'educatore nel nido d'infanzia 33
Chi Sono Io? Chi Sei Tu? Costruzione e Rappresentazione Cinematografica della Disabilità in Wonder di Stephen Chbosky 33
Problemi applicativi in tema di collazione 33
Angeliche e Orlandi del Novecento 33
Competenze e valutazione nel modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento). Le pratiche dei docenti e il punto di vista dei genitori: uno studio di caso. 33
Totale 7.516


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/20241.878 0 0 0 0 0 0 0 73 275 505 544 481
2024/202531.097 997 1.199 1.162 2.531 1.520 1.146 1.224 1.351 2.139 2.395 8.485 6.948
2025/20264.843 4.483 360 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 37.818