2 Contributo in Volume
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.042
AS - Asia 5.238
SA - Sud America 1.496
NA - Nord America 376
AF - Africa 70
OC - Oceania 30
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 16.254
Nazione #
IT - Italia 6.819
SG - Singapore 4.725
BR - Brasile 1.383
FR - Francia 827
NL - Olanda 495
US - Stati Uniti d'America 293
RU - Federazione Russa 184
EE - Estonia 183
HK - Hong Kong 131
DE - Germania 104
CH - Svizzera 83
CN - Cina 80
GB - Regno Unito 77
MX - Messico 64
ES - Italia 57
TR - Turchia 39
AR - Argentina 35
IQ - Iraq 33
AU - Australia 26
PH - Filippine 26
IR - Iran 22
UA - Ucraina 21
AE - Emirati Arabi Uniti 20
BD - Bangladesh 18
CZ - Repubblica Ceca 18
UZ - Uzbekistan 18
ZA - Sudafrica 18
FI - Finlandia 17
IE - Irlanda 17
IN - India 17
MA - Marocco 17
PT - Portogallo 16
RO - Romania 16
RS - Serbia 16
PK - Pakistan 15
EC - Ecuador 13
ID - Indonesia 13
PL - Polonia 13
PY - Paraguay 13
CO - Colombia 12
GR - Grecia 12
CL - Cile 11
AZ - Azerbaigian 10
PE - Perù 10
VE - Venezuela 10
AT - Austria 9
BE - Belgio 9
TN - Tunisia 9
AL - Albania 8
CA - Canada 8
DZ - Algeria 8
IL - Israele 8
TW - Taiwan 8
KZ - Kazakistan 7
NP - Nepal 7
HU - Ungheria 6
VN - Vietnam 6
BO - Bolivia 5
KE - Kenya 5
MY - Malesia 5
NO - Norvegia 5
OM - Oman 5
SE - Svezia 5
EG - Egitto 4
NZ - Nuova Zelanda 4
SI - Slovenia 4
UY - Uruguay 4
BG - Bulgaria 3
BN - Brunei Darussalam 3
CY - Cipro 3
HR - Croazia 3
LB - Libano 3
NG - Nigeria 3
PR - Porto Rico 3
SM - San Marino 3
BH - Bahrain 2
BY - Bielorussia 2
DK - Danimarca 2
DO - Repubblica Dominicana 2
GH - Ghana 2
HN - Honduras 2
JP - Giappone 2
KR - Corea 2
KW - Kuwait 2
LU - Lussemburgo 2
LV - Lettonia 2
SA - Arabia Saudita 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TH - Thailandia 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BW - Botswana 1
GA - Gabon 1
GT - Guatemala 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
MD - Moldavia 1
MU - Mauritius 1
NI - Nicaragua 1
Totale 16.250
Città #
Singapore 2.618
Rome 839
Milan 733
Naples 508
Bari 189
Florence 173
Turin 159
Palermo 148
Hong Kong 124
Bologna 122
Amsterdam 96
Catania 84
São Paulo 84
Padova 73
Verona 71
Ashburn 66
Parma 54
Genoa 49
Taranto 45
Rio de Janeiro 44
Cagliari 43
Sankt Augustin 41
Brescia 40
Mexico City 40
Santa Clara 37
Pescara 36
Belo Horizonte 35
Messina 35
Venice 35
Modena 31
Perugia 31
Brasília 29
Bergamo 28
Vicenza 28
Trieste 26
Frenkendorf 23
Paris 21
Porto Alegre 21
Ancona 20
Campinas 20
Reggio Calabria 20
Afragola 19
L’Aquila 18
Tashkent 17
Madrid 16
Nardò 16
Altamura 15
Belgrade 15
Salerno 15
San Benedetto del Tronto 15
Bitonto 14
Curitiba 14
Istanbul 14
Kazan' 14
Lecce 14
Moscow 14
Reggio Emilia 14
Secaucus 14
Civitavecchia 13
Livorno 13
Lucca 13
Macerata 13
Sarno 13
Ardea 12
Boardman 12
Castellammare di Stabia 12
City of Westminster 12
Contagem 12
Copertino 12
Helsinki 12
Manfredonia 12
Rimini 12
Salvador 12
Acerra 11
Baghdad 11
Cologno Monzese 11
Gragnano 11
Malo 11
Mestre 11
Molfetta 11
Pomigliano d'Arco 11
San Nicola la Strada 11
Tehran 11
Baku 10
Foggia 10
Guarulhos 10
Johannesburg 10
Joinville 10
Manduria 10
Mariglianella 10
Recife 10
Szczecin 10
Campo Grande 9
Cicciano 9
Fagagna 9
Giugliano in Campania 9
Iesi 9
Launceston 9
Pelotas 9
Piracicaba 9
Totale 7.634
Nome #
La didattica laboratoriale 312
Il cooperative learning per l'inclusione 286
CAPITOLO 3 - LE FASI DI STRUTTURAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO 267
La scuola inclusiva: la cornice normativa 103
L'autoregolazione emotiva in classe mediante la mindfluness: interventi psico-pedagogici-didattici per il benessere a scuola 103
Game-Based Learning ed Educazione Alimentare 81
Effetti dell'educazione fisica e dell'attività motoria sulla capacità di appredimento e sull'intelligenza emotiva nei bambini: una review 80
La scuola inclusiva nella società contemporanea 74
Big data e Internet of Things: data protection e data governance alla luce del regolamento europeo 73
Digital storytelling tra pratiche didattiche e questioni di ricerca 70
Dispersione scolastica: definire il perimetro, ascoltare gli studenti e ispirarsi alle evidenze. 69
Programma inclusione 68
IDENTITY METAMORPHOSIS: THE ROLE OF PEDAGOGY IN THE AGE OF TECHNOLOGY 66
Il foscoliano «Parallelo fra Dante e Petrarca» 64
Il fenomeno della radicalizzazione e del proselitismo violento in ambito penitenziario 63
La dimensione referenziale: processi. Sviluppo e apprendimento cognitivo-motorio 61
Interpretazione dello statuto di società di capitali 59
“La Morte quasi si rattristò. Ma così era la vita”: narrare la morte ai bambini 57
Comprendere lo sviluppo motorio: concetti fondamentali 57
CAPITOLO 2 - LO SCHEMA CORPOREO 53
La comunicazione interpersonale 53
Bambini, preadolescenti e adolescenti fragili. L'antidoto della resilienza 51
L’educazIone degli adulti e la sfIda dell’apprendImento permanente nelle universItà 51
La didattica dell'inclusione nella didattica della ripartenza: spunti fondati sull'Universal Design for Learning 50
La libertà di stampa, «palladio unico della libertà civile» 49
Pensiero abduttivo e creatività 46
Didattica non lineare e utilizzo delle tecnologie in educazione fisica: risultati di uno studio pilota 46
Psicologia del lavoro. Il contratto psicologico 45
Qualità di vita e ingresso nel mondo del lavoro per gli studenti universitari con bisogni educativi speciali: il modello di intervento del progetto IN-WORK 45
La reputazione del territorio nella comunicazione del vino 42
Il “mito” delle Tre Corone 42
CAPITOLO I - PSICOMOTRICITA' 42
La vecchiaia nella pedagogia del ciclo di vita 40
Per una sessualità umana 39
Didattica e orientamento: un rapporto virtuoso 39
Dai settori ai nuovi ambiti trasversali: i fattori dello sviluppo 39
Femminismo digitale e questione di genere nella convivenza social 38
Scuola come liberazione? Scuola, comunità e partecipazione nel pensiero di Mario Lodi 37
Tutela della biodiversità e protezione della natura e del mare 36
Elsa Morante nella letteratura per l'infanzia e l'adolescenza 36
La comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale 36
Analisi del jihad: dalla tradizione orale al cyberwarfare 36
Strumenti di governo dell'impresa familiare: il patto di famiglia 34
F.P. Romeo, Introduzione, in F.P. Romeo, (a cura di), QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali, FrancoAngeli, Milano, 2024. 34
Formare attraverso la didattica dell'allenamento funzionale negli sport di squadra 34
Dalle fabbriche alle pagine dei libri: il destino dei piccoli lavoratori nella letteratura per l’infanzia di fine Ottocento 34
A “jewel at risk”: Venice and the historical phenomenon of acqua alta 34
The profile of the inclusive teacher 33
Disturbi specifici dell'apprendimento e bisogni educativi speciali: il ruolo dello sport per l'inclusione 33
Towards the design of authentic and inclusive assessment 33
Epistemologia ed ermeneutica della lezione (frontale e digitale) 33
Per una teoria dell’interesse pubblico nelle gare per l’assegnazione dei contratti pubblici, in A. Maltoni (a cura di) I contratti pubblici: la difficile stabilizzazione delle regole e la dinamica degli interessi 32
La “scuola digitale”: a che punto siamo? 32
Lo scarabeo va alla ricerca dell'aquila. 32
La rimodulazione regolatoria dei percorsi didattici 32
Tutela giuridica e valorizzazione economica dei dati personali 32
null 32
Scuola per l'Inclusione 31
Safety skills: educare per generare competenze 30
Eco-viaggiatori ante litteram: pellegrini e turismo sostenibile 30
Struttura, dinamiche di sviluppo e performance del “Bio-distretto Cilento" 30
The DE-Sign Urban Lab. The pilot case of the City of Cosenza and energy efficiency as a driver for social inclusion, resilience and integrated urban regeneration 29
"E se mettessimo questo Pasolini in prima pagina?". Pier Paolo Pasolini giornalista 29
F.P. Romeo, Aree di sviluppo delle competenze genitoriali in famiglia. La competenza emotivo-affettiva, in F.P. Romeo, (a cura di), QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali, FrancoAngeli, Milano, 2024. 29
Capitolo 4 La comunicazione non verbale in ambito adolescenziale ed educativo 29
Attenzione all'altro e rispetto dell'essere umano nella pedagogia di Simone Weil 28
"...Alpi di neve che s'immergono nel cielo". Montagna, identità e letteratura 28
La competenza metodologico-didattica del Coordinatore per l'inclusione. Un esempio di UDA ‘inclusiva' 27
Chi Sono Io? Chi Sei Tu? Costruzione e Rappresentazione Cinematografica della Disabilità in Wonder di Stephen Chbosky 27
ALEAS: An interactive application for ubiquitous learning in higher education in statistics 27
4. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali in famiglia. 1.1 Panel dei descrittori delle competenze genitoriali. Competenza digitale. 27
Two Sides of the Same Coin: Genes Involved in Neurodegeneration and Cancer 27
3. Aree di sviluppo delle competenze genitoriali in famiglia. 1.5. La competenza digitale. 26
Contesti. Questioni educative 26
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLA PALLAVOLO 26
Educazione intergenerazionale. La relazione tra nonni e nipoti durante il lockdown 26
«Fra Pasolini e Sanguineti, era Pasolini ad avere ragione»? Una polemica in versi e in prosa, in Nel segno della contraddizione. Pasolini e Fortini due poeti del Novecento, 26
The regeneration of peripheral spaces. The case of Borgo La Martella in Matera 26
F.P. Romeo, Esplorare le competenze genitoriali al tempo della crisi multilivello, in F.P. Romeo, (a cura di), QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali, FrancoAngeli, Milano, 2024. 25
Il progetto Green Books Aloud! per una transizione ecologica e culturale. Verso un’eco-alfabetizzazione con le storie 24
Costi di transazione. Una critica di taglio "austriaco" 24
Sviluppo sensoriale e senso estetico nella pedagogia montessoriana in prospettiva inclusiva 24
F.P. Romeo, Panel dei descrittori delle competenze genitoriali, in F.P. Romeo, (a cura di), QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali, FrancoAngeli, Milano, 2024. 24
Un approccio Embodied nella scuola dell’infanzia. Lo sviluppo del bambino tra pensiero creativo in azione e movimento e abilità grosso-motorie 24
Le credenziali pedagogiche dell'educatore nel nido d'infanzia 23
A New Paradigm of Approach to Survey Design Using BIM and AI for Dynamic Monitoring and Semantic Segmentation: Revealing Areas of Degradation in Historic Buildings for Preservation and Conservation 23
"...lo spirito d'amor, d'amar m'invita"? Saggio sulla teologia di Bruno Forte 23
Essere umani con «i diritti del bambino, dell’uomo e della natura» di Mario Lodi 23
La bellezza della natura nel pensiero di Antonio Rosmini 23
Le TIC a supporto dell’inclusione nella scuola dell’infanzia: un passo non ancora futuro. 22
Didattica dell'allenamento funzionale 22
Pedagogia della devianza: modelli di interpretazione e proposte applicative in ambito penale 22
Motor and sport activity and specific learning disorders 22
On the pedagogy of work and teaching student`s orientation 21
La voce “morale” degli animali dal Cinquecento a Leopardi e oltre 21
Il profilo professionale del pedagogista 21
Il riuso del patrimonio culturale alla scala urbana 21
La natura raccontata. Un percorso negli albi illustrati per la prima infanzia 21
International day of persons with disabilities 21
null 21
Totale 4.577


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/20241.949 0 0 0 0 0 0 0 78 276 530 563 502
2024/202517.406 1.112 1.362 1.284 2.808 1.687 1.213 1.286 1.569 2.366 2.657 62 0
Totale 19.355